|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| kim78 
					Iscritto il: 20/05/2012, 17:01
 Messaggi: 56
 Località: ALGHERO
 Formazione: DIPLOMA ALBERGHIERO
   | Salve ragazzi. Avrei una domanda per voi. In campagna da me ho un ex canile che non uso da tempo.
 Ha un corridoio di 6 metri di lunghezza  per 1  metro di larghezza,  e tre ''stanze della misura  2 metri per 3 metri.
 Ognuna e separata dall'altra e ha un cancello.
 Inoltre c'e una sorta di cortiletto comunicante con il canile  chiuso a rete 2 metri di altezza della misura 7 per 5 metri.
 Calcolando che i cani, i conigli e le galline e i maiali li allevo in altri siti cosa potrei metterci secondo voi? Grazie del tempo che mi potrete dedicare. Ciao Mirko
 
 
 |  
			| 09/08/2012, 12:23 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Riesci a postare qualche foto? _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 12/08/2012, 20:59 | 
					
					     |  
		|  |  
			| kim78 
					Iscritto il: 20/05/2012, 17:01
 Messaggi: 56
 Località: ALGHERO
 Formazione: DIPLOMA ALBERGHIERO
   | Ciao Marco e grazie per l'interesse.Appena ho un attimo posto delle foto. Grazie 
 
 |  
			| 13/08/2012, 14:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ingenuus Sez. Lombricoltura 
					Iscritto il: 09/03/2011, 15:29
 Messaggi: 857
 Località: Bella Farnia, Sabaudia
 Formazione: Laurea Economia
   | Potresti provare con i lombrichi. Dipende da quali sono le tue attese. Che obiettivi hai? _________________
 «Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi», Charles Darwin
 LombricolturaBellaFarnia www.lombricolturabellafarnia.it
 Twitter:@lombricolturabf
 FB: lombricoltura.bellafarnia
 
 
 |  
			| 18/10/2012, 11:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ZAPPALAND 
					Iscritto il: 20/05/2012, 20:00
 Messaggi: 162
 Località: Foggia
 Formazione: laurea specialistica in comunicazione d'impresa
   | ingenuus ha scritto: Potresti provare con i lombrichi. Dipende da quali sono le tue attese. Che obiettivi hai?ma che livello di commercio hanno i lombrichi?_________________
 "lacosapiùimportanteèchelacuradelpropriocampo,armonizzandosiconiciclidellanatura,nutreilcorpoel'anima."
 "DopoDiovieneilcontadino.Nonl’imperatore,nonilre,nonilpapa,ilcontadino:nonperdemaiilcontattoconilmisteromeravigliosodellanatura.”
 
 
 MF
 
 
 |  
			| 18/10/2012, 13:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ingenuus Sez. Lombricoltura 
					Iscritto il: 09/03/2011, 15:29
 Messaggi: 857
 Località: Bella Farnia, Sabaudia
 Formazione: Laurea Economia
   | I principali mercati di sbocco della lombricoltura sono:•	vendita per utilizzo come esca
 •	vendita per l’avvio di nuovi allevamenti
 •	vendita come cibo per allevamenti, il 70-80% della parte secca dei lombrichi è composta da proteine, l’ideale per crescere i piccoli avicoli
 •	produzione di vermicompost, migliore ammendante naturale ammesso anche in agricoltura biologica
 Su larga scala, realizzazione di isole ecologiche per lo smaltimento di rifiuti organici
 In ultimo, da qualche anno in alcuni Paesi dai lombrichi vengono estratte sostanze che sono utilizzati come materie prima in ambito farmaceutico e cosmetico
 Per esperienza diretta ti dico che, al pari di altri ambiti, richiede competenza, professionalità e un investimento iniziale che varia in funzione degli obiettivi. Non è la gallina dalle uova d’oro. Se ci fossero margini alti con pochi rischi nascerebbero allevamenti come funghi. Ma se affrontato con la giusta determinazione può dare ritorni interessanti.
 _________________
 «Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi», Charles Darwin
 LombricolturaBellaFarnia www.lombricolturabellafarnia.it
 Twitter:@lombricolturabf
 FB: lombricoltura.bellafarnia
 
 
 |  
			| 18/10/2012, 13:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ZAPPALAND 
					Iscritto il: 20/05/2012, 20:00
 Messaggi: 162
 Località: Foggia
 Formazione: laurea specialistica in comunicazione d'impresa
   | ingenuus ha scritto: I principali mercati di sbocco della lombricoltura sono:•	vendita per utilizzo come esca
 •	vendita per l’avvio di nuovi allevamenti
 •	vendita come cibo per allevamenti, il 70-80% della parte secca dei lombrichi è composta da proteine, l’ideale per crescere i piccoli avicoli
 •	produzione di vermicompost, migliore ammendante naturale ammesso anche in agricoltura biologica
 Su larga scala, realizzazione di isole ecologiche per lo smaltimento di rifiuti organici
 In ultimo, da qualche anno in alcuni Paesi dai lombrichi vengono estratte sostanze che sono utilizzati come materie prima in ambito farmaceutico e cosmetico
 Per esperienza diretta ti dico che, al pari di altri ambiti, richiede competenza, professionalità e un investimento iniziale che varia in funzione degli obiettivi. Non è la gallina dalle uova d’oro. Se ci fossero margini alti con pochi rischi nascerebbero allevamenti come funghi. Ma se affrontato con la giusta determinazione può dare ritorni interessanti.
grazie, terrò presente!  _________________
 "lacosapiùimportanteèchelacuradelpropriocampo,armonizzandosiconiciclidellanatura,nutreilcorpoel'anima."
 "DopoDiovieneilcontadino.Nonl’imperatore,nonilre,nonilpapa,ilcontadino:nonperdemaiilcontattoconilmisteromeravigliosodellanatura.”
 
 
 MF
 
 
 |  
			| 18/10/2012, 14:48 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |