|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	Acqua del pozzo batteriologicamente contaminata - rimedi? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| andreapg68 
					Iscritto il: 28/12/2017, 15:22
 Messaggi: 9
   | Buongiorno a tutti e buone feste!
 Sto per partire con l'allevamento di lumache, ma le analisi delle acque mi destano preoccupazione.
 
 Una disinfettazione periodica con del cloro, per le acque del pozzo che sono batteriologicamente contaminate da microrganismi potenzialmente patogeni (gli altri parametri sono ok), può danneggiare la salute e la qualità delle lumache?
 
 Il cloro ogni quanto bisogna darlo? Ci sono alternative?
 
 Andrea
 
 
 ps ho provato a cercare argomenti simili nel forum ma non ne ho trovati.
 
 
 |  
			| 28/12/2017, 15:44 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Che tipo di batteri sono? Hai provato a chiedere se riesci a risolvere con un tipo di filtrazione tipo a osmosi o altro?
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 29/12/2017, 13:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| andreapg68 
					Iscritto il: 28/12/2017, 15:22
 Messaggi: 9
   | Ciao,oltre alle analisi ph, metalli pesanti ecc. avevo chiesto la ricerca della presenza del "Pseudomonas aeruginosa", a questo specifico batterio l'acqua è risultato negativa (cioè non è presente) ma il laboratorio ha aggiunto "le acqua sono batteriologicamente contaminate da microorganismi potenzialmente patogeni. Pseudomonas però non è presente".
 
 Appeno finiscono le ferie approfondirò ma al momento ho solo questo.
 
 Ma esistono allevamenti che usano acqua dell'acquedotto e quindi clorata?
 
 Andrea
 
 
 |  
			| 30/12/2017, 23:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| max62 
					Iscritto il: 10/04/2017, 15:35
 Messaggi: 3056
 Località: la cassa    torino
   | io credo che prima devi trovare di che tipo di contaminazione si tratta con precisione , poi decontaminarla con battericidi specifici , poi filtrarla con carboni attivi , allora risolvi il problema. 
 
 |  
			| 31/12/2017, 19:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Dovresti cercare di capire l'origine della contaminazione... _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 01/01/2018, 15:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| andreapg68 
					Iscritto il: 28/12/2017, 15:22
 Messaggi: 9
   | Allora questi i dati:
 Coliformi totali UFC/100ml     9
 E. coli UFC/100ml                0
 Enterocchi UFC/100ml          2
 Pseudomonas aeruginosa UFC/250ml     0
 
 Qualcuno sa i limiti di legge?
 
 
 |  
			| 09/01/2018, 18:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| max62 
					Iscritto il: 10/04/2017, 15:35
 Messaggi: 3056
 Località: la cassa    torino
   | devi andare all asl locale e farti dare i valori massimali 
 
 |  
			| 09/01/2018, 18:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | andreapg68 ha scritto: Buongiorno a tutti e buone feste!
 Sto per partire con l'allevamento di lumache, ma le analisi delle acque mi destano preoccupazione.
 
 Una disinfettazione periodica con del cloro, per le acque del pozzo che sono batteriologicamente contaminate da microrganismi potenzialmente patogeni (gli altri parametri sono ok), può danneggiare la salute e la qualità delle lumache?
 
 Il cloro ogni quanto bisogna darlo? Ci sono alternative?
 
 Andrea
 
 
 ps ho provato a cercare argomenti simili nel forum ma non ne ho trovati.
Ciao Andrea, si sono un problema sia per le lumache che per l'uomo che successivamente le  mangerà.. dovresti creare delle vasche di accumulo dove andrai a trattare l'acqua in modo da renderla quasi potabile per poi usarla in allevamento_________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 09/03/2018, 11:51 | 
					
					     |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |