Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: integrazione razione vacca da latte

03/11/2009, 22:47

mitico tremor!!!
però con la lettiera permanente,a patto di curarla bene, secondo me le vacche stanno molto meglio.
dovresti avere anche meno problemi ai piedi,o sbaglio?
e comunque,se non si azzecca la misura o il fondo della cuccetta,le vacche le ho viste sporchissime,in qualche stalla....

Re: integrazione razione vacca da latte

04/11/2009, 9:48

..allora per fugare i vostri dubbi vi porto l'es. di 2 az. in cui usano gli stracci:
1- az. Spagnola di 1200 v. in latt. x 3 mungit. al dì = da + di 10 anni usa stracci xchè + econom. ;durano moltiss.;puliscono meglio;nn crea una massa di rifiuto da smaltire.. sono lavati in 1 lavatrice profess. (tira dentro acqua calda invece di scald. con corrente :?: =è ulter. risparm.ma x molti anni ne aveva 1 economica) a 90 *c. (come si lavano le tute da lavoro). da analisi di laboratorio nn risulta presenza di patogeni su stracci lavati. Poi passano in asciugatrice che evita muffe e batt.
2-az Cremasca (cioè zona Crema-Cr-) di 140 v. in latt. x 2 mungit. al dì = lavatrice da £220000 (c'erano ancora le £ ) dopo lavaggio a 90*c. li mette in 1 secchio con acqua e candeggina (va bene anche disinfett. a base cloro). La candeggina è stato il primo disinfett. ammesso nella mungitura xchè si neutralizza con il latte =nn c'è pericolo di residui inquinanti il latte;.costa meno;pulisce meglio; no probl. di trasporto pesi eccessivi(anche secchio con carta sporca e bagnata pesa...) Certo...si deve lavare solo i capezzoli sporchi... ma lo straccio è ottimo anche per 1 pulizia senza bagnare i capezzoli....
Come dice il buon Tremor:provare con poco...
...ma mi aggancio al disinfettante x chiedervi questo:i secchielli con cui date il latte ai vitelli , i biberon li lavate con detersivo e li riponete in 1 vasca con disinfett. x evit. batteri ? anche questo è nella mia cartella: fatto da pochissimi....
Vorrei parlare di 1 altro modo di lavorare risparmiando: parlo del pastorizzatore (acquistato a prezzi nn proibitivi o fatto in az. se si è un pò idraulici e un pò elettr.). : è uno strumento che porta il latte a 70*C. x 15 min. e poi lo raffredda a 25*C.= i patogeni che attaccano i vit. sono tt termolabili xcui nn sopravvivono. rimangono solo i termofili che non sono patogeni...VANTAGGI: miglioro cartellino latte(pastorizzo il latte delle v. con cell. + alte o con grasso + basso ad es.) ho vitelli + lucidi +vitali con 1 indice di accrescim. ineguagliabile;tolgo 1 fattura da pagare(latte in polvere) Questo sist. si sta diffondendo bene nelle prov. di BS-MN-BG-CR-MA PENSO ANCHE ALTROVE...VOI CHE NE PENSATE? CIAO A TT

Re: integrazione razione vacca da latte

04/11/2009, 13:54

rob63 ha scritto:...ma mi aggancio al disinfettante x chiedervi questo:i secchielli con cui date il latte ai vitelli , i biberon li lavate con detersivo e li riponete in 1 vasca con disinfett. x evit. batteri ? anche questo è nella mia cartella: fatto da pochissimi....
Vorrei parlare di 1 altro modo di lavorare risparmiando: parlo del pastorizzatore (acquistato a prezzi nn proibitivi o fatto in az. se si è un pò idraulici e un pò elettr.). : è uno strumento che porta il latte a 70*C. x 15 min. e poi lo raffredda a 25*C.= i patogeni che attaccano i vit. sono tt termolabili xcui nn sopravvivono. rimangono solo i termofili che non sono patogeni...VANTAGGI: miglioro cartellino latte(pastorizzo il latte delle v. con cell. + alte o con grasso + basso ad es.) ho vitelli + lucidi +vitali con 1 indice di accrescim. ineguagliabile;tolgo 1 fattura da pagare(latte in polvere) Questo sist. si sta diffondendo bene nelle prov. di BS-MN-BG-CR-MA PENSO ANCHE ALTROVE...VOI CHE NE PENSATE? CIAO A TT

Scusa rob, che ne dici se ci spostiamo per parlare di questo su una vecchia discussione che riguardava la diarrea dei vitelli?
Ti rispondo di là. Ciao

Re: integrazione razione vacca da latte

04/11/2009, 14:02

ricky75 ha scritto:mitico tremor!!!
però con la lettiera permanente,a patto di curarla bene, secondo me le vacche stanno molto meglio.
dovresti avere anche meno problemi ai piedi,o sbaglio?
e comunque,se non si azzecca la misura o il fondo della cuccetta,le vacche le ho viste sporchissime,in qualche stalla....

In parte è vero ma la questione della paglia può diventare un'impresa dalla gestione un pò esasperante.

Re: integrazione razione vacca da latte

04/11/2009, 14:30

rob 63, hai inserito il t9 sul pc? :D
per i secchi del latte dei vitelli io usavo, dopo risciacquo con acqua calda, usavo mettere un paio di litri di acqua sul fondo, mettere poi del ipoclorito di sodio ovvero varecchina, in concentrazione abbastanza bassa, poi "tiravo su" questa soluzione super il tubo e nel ciuccio fino a riempirlo completamente. lasciavo il tutto fino al sucessivo utilizzo. una passata di acqua come risciacquo e via con il latte.
il discorso della pastorizzatrice mi sembra intelligente, si potrebbe ben adattare in molte aziende.....
x robyvan, le hai viste proprio tutte le stalle, si è quella nel vicentino....
comunque fanno 3 mungiture, e utilizzano questi stracci, uno per vacca, li tengono in un carrello su ruote, un mucchio di puliti e un cesto per quelli sporchi, e poi al lavaggio.
ciao

Re: integrazione razione vacca da latte

04/11/2009, 15:49

...certo...il T9 è fra le opzioni di questo forum.. tu nn lo usi ? ti rispondo nel forum Vitelli...sono già fuori tema...ciao Dondavi

Re: integrazione razione vacca da latte

05/11/2009, 19:28

Carissimo Dondavì ... per mia grande fortuna e soddisfazione ... lavoro ... ;) .
A prestissimo...

Re: integrazione razione vacca da latte

03/12/2009, 1:41

ciao a tutti !!!mi sono da poco registrato e devo dire che le tematiche sono molto interessanti...volevo rimarcare un concetto espresso da qualcuno di voi, riguardante l'importanza del rispetto dei ruoli e delle competenze altrui,che purtroppo spesso viene disatteso....

Re: integrazione razione vacca da latte

04/12/2009, 11:06

ioppolo ha scritto:ciao a tutti !!!mi sono da poco registrato e devo dire che le tematiche sono molto interessanti...volevo rimarcare un concetto espresso da qualcuno di voi, riguardante l'importanza del rispetto dei ruoli e delle competenze altrui,che purtroppo spesso viene disatteso....

Puoi dirci di che si tratta?
Ah, benvenuto tra i bovari ;)

Re: integrazione razione vacca da latte

04/12/2009, 11:36

ruolo hai tra i mandriani?
Rispondi al messaggio