  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Tremor 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2008, 11:34 Messaggi: 1374 Località: Terra
						 Formazione: Perito
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						terenzio ha scritto: I VITELLI  MARCHIGIANI LI HO PRESI DI 5 MESI ORA NE HANNO 12...CREDO PESINO SUI 250 KG...VIVO IN CIOCIARIA IN UN PAESINO CON ARIA MITE CONSIDERANDO CHE A POCHISSIMA DISTANZA AEREA C E IL MARE...ALTITUDINE 300 MT SUL LIVELLO DEL MARE. Mmmm, o stai sottostimando il peso oppure, a 12 mesi pesano un tantino poco, non mi intendo di marchigiani ma, a occhio e croce dovrebbero essere circa il doppio. Mandaci una foto o chiedi al grinto cosa fare, forse è meglio lasciar perdere.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2009, 7:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io non sono un esperto di vendita, tranne  che quando macello  i miei amici me ne chiedono un po,
  capisco che il marchigiano e' una razza del posto , ma pensare di ingrassare un altra razza,  il garronese x esempio? 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2009, 8:42 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Mario 
				
				
					 Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
						 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il peso di 250 kg a 12 mesi è veramente poco, controlla meglio, per il Garonnese, è un altro tipo di animale, perché è un doppia groppa o fascione oppure razza ipertrofica (iperplasica), richiede un modo di allevare un po' diverso, ciao saluti Mario 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2009, 20:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ricky75 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
						 Formazione: licenza media
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Betta85 ha scritto: Le maggiori difficoltà sono per quanto riguarda l'aspetto fiscale dato che mi richiedono due contabilità separate, e quindi il doppio dei costi di contabilità.Non ho la possibilità di poter acquistare capi pronti per essere macellati (anche se rispetto la prevalenza) se no viene considerato come commercio e quindi tassato al 27% il guadagno.Mi sono informata alla coldiretti e mi continuano a ripetere che per quanto riguarda la vendita diretta di carne non ci sono le stesse regole che vengono applicate per altri tipi di produzioni tipo verdure, formaggi ecc..Ho provato a fare alcune ricerche ma la legislazione non è chiara in merito.Quindi volevo sapere se c'è qualcuno che è a conoscenza dell'argomento. ciao scusa se rispondo solo adesso,ma....mi sono appena iscritto!! io ho lospaccio, e inizialmente mi facevano tenere la doppia contabilità anche per i miei bovini! ho dovuto tribolare per farmi togliere dal "commercio". però quando vendi prodotti non tuoi ma acquistati, devi avere un'altra contabilità  
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/04/2009, 22:49 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |