Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/06/2024, 4:01




Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Razza Piemontese 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Perché non ci parli, se vuoi, della tua stalle e della gestione del tuo bestiame? Grazie in ogni caso, la resa mi sembra un po' bassa ma niente di terribile, perché di chiacchere se ne sentono tante poi nella realtà è tutto diverso; mentre mi sembra di capire che tieni al pascolo le fattrici con i rispettivi vitelli e a circa sei mesi svezzi, però non metti le mangiatoie con il solo accesso ai vitelli, questo secondo me è un vero errore, soprattutto se i vitelli nascono scaglionati e le risorse del pascolo sono diverse per qualità e quantità nei diversi periodi, ciao, saluti Mario


14/01/2009, 18:06
Profilo

Iscritto il: 12/01/2009, 14:07
Messaggi: 187
Località: emilia 500 m. s/m
Formazione: perito agrario veterinario
Rispondi citando
Se proprio vi interessa la mia epopea agricola, mungevo 120 vacche nelle colline reggiane per produrre il re dei formaggi che selui ha perso la corona, il parmigiano-reggiano, io ci ho perso il portafoglio. Da circa un anno e mezzo faccio vacca-vitello con una parte delle frisone che prima mungevo e con piemontesi limousine ed incroci bleubelga. Sfrutto il più possibile il pascolo ed in inverno uso fieno. La stalla per le nutrici è a cuccette e l'ingrasso in box su lettiera ma la parte sicuramente più importante è tuttora agli albori : la commercializzazione nel modo più diretto possibile. Ne parleremo a lungo. Salve a tutti.


14/01/2009, 20:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
420/450kg per i piemontesi in un anno sei nella norma ,a nche perche il grosso dell'incremento lo fanno tra i 10 e i 16 mesi , dove crescono anche 5Mg al mese.

e' normale che i limousine crescono di piu , qui in zona chi li ingrassa a pastone di pannocchia paglia e intergazione proteico vitaminico minerale tra in 6 mesi passa da 250kg a piu di 600kg

con punte finali di quasi 2 kg /gg.

SEmbra sempre di piu che chi ha seguito a tutti i costi i podotti di extra qualita abbai rimesso piu degli altri .

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


14/01/2009, 21:02
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2009, 23:00
Messaggi: 656
Località: Camponogara VE
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Salve sono un nuovo utente del forum, sono allevatore (da poco) di bovini di tazza piemontese.
In uno dei precedenti messaggi di Grintosuauro leggevo il suo disappunto sulla selezione per il fatto dei tori da manze ecc.
sono dell'idea che aziende diverse per svariati motivi abbiano esigenze diverse. nel mio caso intendo vendere la totalità della mia produzione nello spaccio che costruirò, di conseguenza sono intenzionato a produrre vitelloni, e manzarde di 2-3 parti. in tal caso la rimonta è totale ovvero dovrò tenere tutte le figlie di manze e non. a questo punto il fatto che nei tori da manze venga indicato l'idice parto, accrescimento ecc mi è molto utile. Secondo me il sistema selettivo delle 12000 dosi prodotte per toro ecc è una valida soluzione perchè permette di velocizzare la selezione a scapito a volte di qualche super toro che avrebbe aiutato la razza. visionando gli indici genetici sul "Buta Bin?" ci si accorge che ogni 6 mesi i tori usciti la volta precedente sono già "vecchi" e o loro indici destinati a sciendere rispetto ai nuovi. questa è una bella cosa. Fra 3 mesi le mie manze inizieranno a partorire e comincerò a vedere i primi risultati. 430-450 ad un anno???? E le manze ad un anno circa quanto pesano? ciao

_________________
Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista....


17/01/2009, 23:21
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
se AD UN ANNO le manze pesano 430/450kg , D un anno le manze pesano 430/450kg....

davide , tu ti basi troppo sui dati del bute bin

tieni sempre ben presente una cosa, che quelli sono dati "VIRTUALI" tralasciando IGM che e' l'incremento che ha avuto il toro nel periodo di prova, ma nessuno , ti dico nessuno e' certo che un toro cha ha una falcilita di parto delle figlie di 115, tradotto nella realta sia vramente 115 oppure 105 , se tu avessi lao possibilita di avere gli ultimi bute bi di 5 anni addietro , e facessi una classifica dello stesso toro , vedresti che gli indici riferiti allo stesso toro cambiano , enon sempre in positivo, perche appena esce , si hanno gli indici piu alti , poi dfopo 2/3anni , quando REALMENTE si hanno i dati delle nascite riferite alle figlie , si hanno le sorprese.
e' vero che migliorando le vacche con gli indici piu alti si ottengono i fenomeni , ma si aumentano i caratteri che ci interessano , sopratutto migliorando le vacche peggiori , e eliminando i difetti (mannaggia a INDOVINO , mi ritrovo 2 vitelli nei box , con artrogrifosi..)

ciao davide , sempre un piacere riincontrarti

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


19/01/2009, 9:19
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2009, 23:00
Messaggi: 656
Località: Camponogara VE
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
io ho preso tutte manze con indici discreti ma non tutte corrispondono in termini di muscolosità e accrescimento, per i caratteri riproduttivi aspetto a vedere le nascite. volevo chiederti, trovi grande correlazione tra taglia e accrescimento? in teoria gli animali più grandi dovrebbero partorire meglio e crescere di più!
le mie manze ad un anno sono in media sui 360-420kg ma anche qualcuna più leggera. ciao

_________________
Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista....


19/01/2009, 14:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
Dondavi ha scritto:
io ho preso tutte manze con indici discreti ma non tutte corrispondono in termini di muscolosità e accrescimento, per i caratteri riproduttivi aspetto a vedere le nascite. volevo chiederti, trovi grande correlazione tra taglia e accrescimento? in teoria gli animali più grandi dovrebbero partorire meglio e crescere di più!
le mie manze ad un anno sono in media sui 360-420kg ma anche qualcuna più leggera. ciao

come ti avevo gia detto , ho sempre cercato di seguire la linea allevamento con discreti risultati , percui non cercare l"el dorado" nella linea carne, quella viene di conseguenza.

quello che dici e' vero , pero devi mettere in conto che vitelli/e alla nascita piu grandi , hanno poiu difficolta a nascere , cioe' devi affrontare una dgenerazione o due di difficolta maggiori , per cui dei tenere conto almeno dai 6 ai 10 anni in cui su 4 parti 3 siano assistiti , e 1 cesareo.

non sono un disfattista , ma in questi casi bisogna partire senza illusioni , poi se fra 10 anni ti e' andata meglio , son felice per te.

che le manze diano 50/80kg in meno rispetto alla media non importa vedrai che anno dopo anno le manze saranno piu grandi , e non cercare di ingrassarle , questi bovini sono animali un po rustici , si troverbbero meglio 2 mesi in malga a 2000 metri , giusto x svagarsi un po.

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


19/01/2009, 16:43
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
Cita:
Grintosauro non volevo scatenarti ma io da ex allevatore di frisone credevo di trovare una razza in cui i caratteri riproduttivi come fertilità e natalità fossero più definiti non dovendo correre dietro all'esasperazione produttiva delle frisone e vedo che a confronto le limousine sono veramente più frugali, rustiche con calori evidenti e penso che questi caratteri qui si' siano stati fissati da un lavoro di selezione che asseconda le vere necessità dell'allevatore poi chiaramente nel famoso triangolo penso di Mendel la genetica va aiutata da ambiente alimentazione e quant'altro. P.S. quest'anno ho fatto coprire dal toro piemontese due limousine, nasceranno gli animali perfetti.
Cita:
consideriamo comunque che la razza ha pochi anni e da poco che si seleziona, non ci si può attendere l'ottimo, razze più vecchie sono più definite ed omogenee, che poi la resa al macello e l'IGM sia a favore dei macellai la trovo una stupidaggine per il semplice fatto che esiste la vendita a peso morto, e che se un vitello a 16 mesi pesa 80 kg in più ( o anche solo 20) i soldi li prendo io non il macellaio. che poi una elevata resa al macello nella piemontese sia legata anche ad una elevata resa allo spolpo questo forse gioca a favore del macellaio.
Detto questo non è neanche vero che le razze francesi siano tutto sto granchè! ad es la charolaise, se ristalli 100 vitelli, almeno 50 hanno dei leggeri problemi alle gambe, 20 dovrai trattarli e 5 li scarterai prima del tempo sempre per lo stesso motivo. forse le altre razze sono migliori ma ad es la garronnese, mi diceva mio papà che quando le allevava notava che a parità di forma all'arrivo poi uno crescieva, l'altro poco, uno di forma e uno poca forma, molto disomogenei (un po come la piemontese). della limousin non dico niente perchè non la conosco bene, avrà qualche difetto anche quella, io ho sceloto la piemontese per dare un valore aggiunto alla mia produzione perchè oltre a sfruttare bene anche l'anteriore, per le qualità della carne, allevo una razza italiana e quindi più legata al territorio, nella vendita diretta anche questo potrebbe aiutare. CIAO

Io sono la seconda generazione di allevatori di piemontesi iscritti
all'albo genealogico

il mio ramamrico , e' che dopo piiu di 20 anni di selezione , siamo andati a senso unico .

fino ai primi anni 90 la selezione era incerniata ad aumentare la facilita di nascita , ma non quella di parto , e abbiamo diminuito la taglia delle bestie.

dal 94 in poi , se la memoria nnmi inganna, haavuto inizio il nuovo schema selettivo,che ha messo in primo piano la resa al macello e igm

non dico che non sia importante , ma per chi alleva ,visto e considerato che da piu parti si vuole eliminare la linea allevamento e lasciare in piedi solo la linea dei tori da manze , e la linea carne, ma la cosa mi preoccupa.

ora io sono uno che per sua scelta per continuare la tradizione degli zii materni , ha solo e sempre seguito la linea allevamento , freganosene altamente della carne.

cosa ho ottenuto che ho un indice carne di 115 /100 ( il 100 indica la media della razza)
e una facilita parto di 124

questo cosa vuol dire ?? che per conto mio sarebbe da fermare il miglioramento sull'igm e resa e concentrarsi sulkla linea allevamento , per almeno 10 anni ..

ma scusa te e' vita quello di passare le nottate a vedere che si decida di pattorirte una vacca? ma un domani , visto che gli stessi breeders , vorreeebro avere stalle di fatrici di 150 200 capi , trasferisco direttamente il letto in unbox? oppure andiamo avanti nell'induzione ormonale dei parti x averli tutti nelle ore canoniche della giornata?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


09/04/2009, 20:20
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2009, 23:00
Messaggi: 656
Località: Camponogara VE
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
giusto puntare sulla linea allevamento, ma penso che in realtà non esistano due linee ma tori più o meno portati verso il parto o la nascita. poi sono caratteri che vanno a braccetto, la cosa migliore è cercare di migliorare entrambi i caratteri. la limousin sarà anche una buona nutrice, ma a fare vitelli da 25-30kg sono capaci anche le piemontesi....... se selezioni solo il parto perdi la facilità nascita e sei a capo.
Lo prendi natale? io ne ho prese 8 dosi da destinare alle vacche che al primo parto non hanno avuto problemi, mi aspetto grande accrescimento e taglia dai figli, la forma non tanto, l'ho visto in fiera a montichiari e non è proprio tutto sto muscolo, ma è grande e lungo, molto lungo.
Ciao.
ps
per seguire la linea allevamento intanto sta notte vado a controllare se mi partorisce la manza fecondata con migliore perchè se è vero che la figlia sarà buona, intanto il parto sarà difficilotto. CIAO

_________________
Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista....


09/04/2009, 21:08
Profilo
Sez. Bovini
Sez. Bovini
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2008, 23:25
Messaggi: 2028
Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
Rispondi citando
Che ne dite della notevole somiglianza con la Francese Gasconne


Allegati:
P1000772_jpg.jpg
P1000772_jpg.jpg [ 36.96 KiB | Osservato 4136 volte ]

_________________
L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.
09/04/2009, 21:52
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy