  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Tabakkino 
				
				
					 Iscritto il: 09/12/2015, 0:44 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve ho un problema con un vitellino di due giorni . Il vitello è nato di notte e ha assunto il colostro dopo 7-8 ore dalla nascita, perché per qualche motivo al mattino era completamente digiuno, ma era vispo. Oggi non ha voluto allattare e non si regge nemmeno in piedi ed ha una forte diarrea. Può essere che abbia assunto tardi il colostro e ha contratto qualche infezione. Come posso curarlo? Grazie in anticipo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2015, 1:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non potendo  per regolamento del forum date indicazioni veterinarie x la cura, devi rivolgerti a loro in ogni caso, nn fosse morto nel frattempo. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2015, 2:32 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tabakkino 
				
				
					 Iscritto il: 09/12/2015, 0:44 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il veterinario ha riscontrato un'enterite e ha somministrato la penicillina(repen) e un reidratante per via orale e anche del thè e limone. Anche se mi ha fatto capire che c'è poco da fare 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2015, 22:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Bisognerebbe capire perché appena nato nn voleva poppare il colostro  che hai munto. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2015, 1:00 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tabakkino 
				
				
					 Iscritto il: 09/12/2015, 0:44 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 No. Nella notte non è riuscito da solo ad allattare alla madre,ma la mattina seguente con il mio aiuto ha allattato parecchio ed era bello vispo. Poi la sera aveva già la diarrea e ha allattato pochissimo e cominciava a non reggersi in piedi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2015, 10:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non so che razza sia , ma sec me l approccio nn e giusto. In genere appena nati nn si aspetta che poppi da solo, ci si mette di buona lena e si munge la vacca. Tutta. E gliene si da una parte in genere un litro  se con fermenti lattici meglio. Il resto si butta. Perché in genere il primo colostro e'. Troppo abbondante per un pasto solo.  Dopo 3\4 ore che si regge in piedi  lo si fa puppare  . Cercando di capire se il latte e sufficiente o troppo .e x 4/5gg se eccessivo lo si munge.  Il problema del latte invernale e che in genere e troppo grasso e tributano un po a digerirlo .   sopratutto se dai ul fieno a libitum e una parte di mangime 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2015, 10:40 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sopratutto l igene della mammella ,il giaciglio va rinnovato giornalmente 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2015, 10:41 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tabakkino 
				
				
					 Iscritto il: 09/12/2015, 0:44 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 E' un meticcio charolaise e per parecchio intendevo piu o meno 1 litro e l'altro l'ho buttato. Non mi era mai successa una cosa simile, un po di diarrea credo sia normale a tutti i vitelli appena nati però così è stata la prima volta. Anche il veterinaio mi ha detto che dipende dal latte. Il giaciglio lo rinnovo tutti i giorni, il problema è che quando è nato, la vacca non era nel box e quindi può essere che può aver toccato qualcosa di sporco li dov'è nato e aver preso l'infezione. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2015, 16:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Oggi stavo seguendo le lezioni diciamo consigliate, sul allevamento bovino benessere  rcc ecc con un veterinario, e siamo entrar nel discorso vaccinazioni diarree ecc.   tra le cose consigliate ci sarebbe da fate all vacca alla 31 settimana e alla 35settimana di gravidanza  il vaccino anticoli  ,x essere sicuri  che nn sia di origine batterica.   potrebbe anche essere di origine virale  da bvd , ma in genere  si vaccina x escludere problemi di fertilità alla vacca, piu che x la diarrea sui vitelli , anche se cmq fa dei problemi ai vitelli appena nati.   Molti son Dell idea che una nn esclude l altra, ovvero che l attacco dei coli, e' favorito dai virus  che fanno da testa da ariete, un po come a noi con  l influenza, che x alcuni sfocia in tracheite e bronchite, per cui e vero che x l influenza nn serve antibiotico, ma quando inizi a scatarrare, in medico gi fa la cura da cavallo( x lo meno nel mio caso quando capita..).   puoi sempre mandare al istituto zooprofilattico x la diagnosi post mortem x avere la certezza di cosa e morto e se di quali vacchini usate in futuro 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2015, 22:31 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Dimenticavo. Come agenti infettivi che aprono la strada ai coli , oltre i virus ci sarebbero anche dei protozoi, e li ci sono dei prodotti soecifici da usate Nell prina settimana 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2015, 22:36 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |