  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						boh  x 9mesi 'anno ti do ragione  , ma sinceramnete quest'inverno di vitelli qui in piemonte x il freddo ne son morti parecchi.. ,  che poi  nn e' detto che devi fare unmuro di mattoni..  unmio amico  buonanima (ciao dario)  aveva  fatto x il periodo invernale una parete di balle quadre di paglia/stocchi di mais ..
  pero capiamoci quando devi chiudere una parete alta 3metri ,  con 4 file di balle quadre , o 3 rotoli di paglia impilati si fa in fretta..
  all'interno della stalla puoi sempre fare la corsia di alimentazione , sul lato lungo rivolto a nord , di altezza 3 metri , giusto che riesci a entrare col trattore ( un tl95  dopo tutto quanto e' alto? 2.85/3metri ) lasci aperto  senza balle da aprile a novembre?  poi un mattino finito di seminare il grano orzo erbao, ti metti li balla dopo balla chiudi, e lasci aperto il alto sud , che magari ha un parete alta 5metri )dove sfocia nel paddox ..
  ti ritrovi un freddo suino all'improvviso , chiudi il lato sud con un frangivento , quei tessuti nn tessuti che fa da taglio termico di 20gradi(cioe  fuori meno 20 dentro zero gradi..) e piu o meno hai risolto il problema
  devi solo considerare che a filo della tettioa verso sud , devi avere una fila di cancelli , di modo che quando metti le feti frangivento( considera che un rotolo da 2000mq  costa sui 600 euro.., ma una volta riavvolte dura piu cicli.., o la arrotoli sotto la tettoia , come fosse una serranda, io li ho visti utilizzare in prov di cuneo in un allevamneto d galline da ripoduzione con ottimi risultati di praticita..)e  cosi hai una stall aperta d'estate , e semichiusa  o richiudibile d'inverno..   di queste reti avevo cercato anni fa  , grazie all'uso dei traduttori simultanei ,  nei siti agricoli tedesci e polacchi ,  dove li vanno giu di brutto anche a meno 25/30sototzero , loro x ovviare fanno le stalel con delel speci di inferriate e reti legare sotto la colmata del tetto ,  al bsogno srotolano giu le reti .  fori inferiata e legano sopra.
  se dovessero scendere ancora , ne fanno uno strato all'interno , cosi con 2 reti a taglio termico di 20gradi , arrivano a -40gradi , ma col un ricircolo dell'aria sufficente all'interno.. con uan struttura portante in legno.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/05/2012, 16:32 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 fabio03 
				
				
					 Iscritto il: 11/11/2011, 21:52 Messaggi: 49 Località: Est Lombardia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io su tutti e quattro i lato avevo pensato di mettere dei cancelli in lamiera alti 3 metri + 1 metro di rete frangivento per fermare l'aria e quando fa molto caldo di aprirli, poi nella corsia di alimentazione metto i portoni. dopo nella corsia di alimentazione ci faccio una tettoia. e in un futuro (magari) in questo paddock metterci delle manze per fare la linea vacca-vitello, ma questo si vedrà in futuro... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/05/2012, 21:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 fabio03 
				
				
					 Iscritto il: 11/11/2011, 21:52 Messaggi: 49 Località: Est Lombardia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 non sai consigliarmi proprio niente? di questa cosa ne ho parlato con il mio alimentarista e mi ha detto che in un paddock possono fare un incremento superiore di 0.1 kg rispetto ad animali in stalla...e me l'ha consigliata molto questo tipo di scelta. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/06/2012, 14:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 100 gr al gg vanno e vengono...  gia solo al differenza tra estate o inverno , e le mezze stagioni , fa piu di 150gr a volte anche 2.. per cui..
  far edei portoni da arire chiudere ti costa pu che fare dei muri alla fine.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/06/2012, 16:40 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 fabio03 
				
				
					 Iscritto il: 11/11/2011, 21:52 Messaggi: 49 Località: Est Lombardia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 più che altro i portoni servirebbero in estate quando c'è caldo da aprirli così da avere più aria, se invece ci fossero i muri ci sarebbe più caldo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/06/2012, 17:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non e' del tutto giusto  .
  in particolari casi anche senza pareti il ricambio deve essere forzato con dei ventoloni , anzi 2 serie , i primi che reano una corrente d'aria a 3/4metri di altezza che tirino via il calore , mentre gli altri che sollevino l'aria piu umida dal basso , senza creare uan corrente d'aria sugli animali stessi .
  calcola che la cosa che piu da farstio agli animali in nauta e' il vento ,perche se da una parte rinfresca , dall'latra disidrata.. , uno dei motivi per cui cercano sempre ripao sotto le piante.
  in pratica , sec me, dovremo ricreare l'efetto boscaglia , nella stalla ,  fresco , ma nn ventoso ,  asciutto ma nn umido
  per cui in questa ottica , la cosa principale ( almeno qui dove il vento da nord e' quasi costante , x lo meno in collina) e  rallentare il flusso del vento , per quello che sec me la parete a sud andrebbe quasi abolita ( come ho visto nel centro genetico di cluny della charolle..) 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/06/2012, 18:27 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 fabio03 
				
				
					 Iscritto il: 11/11/2011, 21:52 Messaggi: 49 Località: Est Lombardia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ah ho capito...adesso sto facendo un modello in 3D e quando lo finisco faccio delle foto così per farti vedere come in teoria mi piacerebbe averla... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/06/2012, 19:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Aldo 
				Sez. Bovini 
				
					 Iscritto il: 24/08/2008, 23:25 Messaggi: 2028 Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 questa è la mia stalletta da ingrasso... 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Copia di provvis 010.jpg [ 846.49 KiB | Osservato 1126 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.  
					
			 | 
		 
		
			| 20/07/2013, 22:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Dondavi 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2009, 23:00 Messaggi: 656 Località: Camponogara VE
						 Formazione: Agrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 nella mia zona quattro colonne e un tetto..., al massimo un muro a nord, più aria passa e meglio è, altra cosa è il vento. il 90% del problema è la zona in cui si fa la stalla, altrimenti son tutte chiacchere credo, a nord in montagna il loro problema più grosso è l'acqua che giaccia nelle bacinelle..., penso che in sicilia ci siano altri pensieri.... 
					
						 _________________ Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista.... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/07/2013, 19:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |