Rispondi al messaggio

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

02/01/2012, 20:00

i prezzi dei mercati sono sul peso vivo,a peso morto di solito è quando si vende direttamente al piccolo macellaio.
il prezzo riferito alla sola carne,io lo faccio quando qualcuno mi compra un quarto e glielo dò già lavorato.

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

03/01/2012, 14:38

ok finalmente ho capito questa differenza :D

forse ora andrò un po fuori argomento e chiedo subito scusa, ma secondo voi i grossisti acquistano carne di razze come angus, hereford e compagnia bella?? perchè è alla maggiorparte della gente non piace ma io sono andato in diversi locali dove la cucinavano e questi da qualcuno dovranno pure rifornirsi!! (mi dimentico sempre di chiedere miseria...) e che prezzo possono spuntare queste razze??

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

03/01/2012, 15:52

se non mi sbaglio 2 mesi fa ho chiesto ad un argentino di origine astigiana quanto costava la carne la , e mi aveva detto circa 3euro al kg peso morto

da quasto prezzo ce da aggiungerci il trasporto la dogana e quello che ricarica i vari commercianti ...

a ottobre alla metro il carre di angus veniva quotato se nnmi sbaglio sui 9.5euro piu iva..

che dal prezzo di un carre di blonde o bbb , non e' poi cosi distante

http://www.carneargentina.it/index.php?page=page_2

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

03/01/2012, 20:15

intendevo dire carne di angus ma allevata qui da noi... nel senso ci sarebbero grossisti disposti a comprartela?? anche a un prezzo inferiore a razze autoctone/francesi

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

03/01/2012, 23:31

grintosauro ha scritto:
http://www.carneargentina.it/index.php?page=page_2

quasi regalata,eh? :shock:

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

04/01/2012, 1:05

grintosauro ha scritto:a ottobre alla metro il carre di angus veniva quotato se nnmi sbaglio sui 9.5euro piu iva..


http://www.carneargentina.it/index.php?page=page_2



c'è da dire che dall'argentina vengono importati soltanto quei 2 o 3 tagli più pregiati, filetto, controfiletto e soprattutto entrecote mentre in argentina, probabilmente, il taglio più utilizzato è il biancostato, per fare il famoso "asado" (grigliata) o, molto spesso, al forno.
grinto sei sicuro che fosse argentina? in molti posti, soprattutto ristoranti, si spaccia per argentina la carne di vacca danese che costa molto molto meno, 9 euro e 50 al kg mi sembra impossibile :? se erano carrè interi, con l'osso, non è argentina...

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

04/01/2012, 9:13

Vale93 ha scritto:intendevo dire carne di angus ma allevata qui da noi... nel senso ci sarebbero grossisti disposti a comprartela?? anche a un prezzo inferiore a razze autoctone/francesi


il prezzo delalc arne di angus e' stabilito da quella che arriva dal sudamerica , poco importa se e' allevata qui o la'

ricky pero devi ammettere che i grossisti su quel tipo dic arne speculano di piu che sulla ns allevata qui .

basta che la emttano 1 /1.5euro al kg in meno che un charolle , che catering , uan parte delle gastronomie , o ristoselservice , si buttano a pesce..

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

05/01/2012, 22:49

ah ok quindi il prezzo viene deciso dalla carne che viene da fuori (ma quindi anche irlanda, scozia ecc..?)..... ma 9,50 comunque non è alto come prezzo? è riferito a tutto l'animale o solo ai tagli più pregiati??? perchè senno mi metto ORA ad allevare angus!! ahahah

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

05/01/2012, 22:54

grintosauro ha scritto:il carre di angus veniva quotato se nnmi sbaglio sui 9.5euro piu iva..

Re: conviene davvero ingrassare "all'infinito"???

05/01/2012, 22:59

ricky75 ha scritto:
grintosauro ha scritto:il carre di angus veniva quotato se nnmi sbaglio sui 9.5euro piu iva..



si ma se era un carrè intero con l'osso non era argentino :?
Rispondi al messaggio