| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Domandone: un azienda impostata sulla linea vacca-vitello, avendo le strutture da supportare un allevamente da lette e ovviamente esperienza con il latte. Cosa dovrebbe fare ora come ora? aumentare capi da carne (vacche) o passare a far anche latte? visto che il latte sta tirando un po ma la carne no 
					
  
			 | 
		
		
			| 04/07/2011, 19:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 ricky75 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
						 Formazione: licenza media
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Fabry ha scritto: Domandone eh, per davvero. come vendita come sei messo? se hai richiesta di vitelli perchè non aumentare le vacche,senza impegolarsi in due lavori diversi?  
					
  
			 | 
		
		
			| 04/07/2011, 22:05 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la vendita c'è, ma alla fine della fiera si arriva giuisti con le spese. la mia idea era quella di buttarmi sulla carne e magari aprire un mini market sui prodotti della zona, dove riunire la mia carne con i prodotti delle varie aziende. 
					
  
			 | 
		
		
			| 04/07/2011, 22:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 ricky75 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
						 Formazione: licenza media
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						la vendita diretta... dipende dalla posizione della tua azienda. e dalla tua predisposizione verso la clientela    
					
  
			 | 
		
		
			| 04/07/2011, 22:22 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						  per me clientela zero, almeno quella dentro un negozio qui il latte sta riprendendo piede ma non so per quanto dura e poi mi scoccia dipendere da quei due o tre caseifici che alla fine dettano legge e ti piegano  
					
  
			 | 
		
		
			| 04/07/2011, 22:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Robyvan 
				Sez. Bovini 
				
					 Iscritto il: 03/06/2009, 20:51 Messaggi: 2300
						 Formazione: Laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Personalmente ... credo che "se" si riuscisse ad avere una buona razza a duplice attitudine, riusciremmo con i proventi della produzione del latte a mantenere l'alimentazione della madre e ci resterebbe "forse" più denaro sulla vendita del vitello. Il problema "gravoso" in Italia della linea vacca-vitello è proprio l'alimentazione della madre, il cui costo/alimentare grava sull'utile del vitello. Certo trovare un buon mix non è certamente facile. Avere una vacca troppo ... lattifera produrrebbe un vitello scarsamente carneo e ... viceversa. Inoltre vi sono i costi di manodopera che in un caso del genere ... sono più elevati. La Piemontese "era" una razza a duplice atitudine che "forse" se si continuava in questa direzione "avrebbe" dato oggi la famosa "quadratura del cerchio" ... "forse" 
					
						 _________________ Un Vincente è un sognatore che non si è arreso ! 
					
  
			 | 
		
		
			| 05/07/2011, 18:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Pensare di allevare la pezzata rossa come vacca a duplice attitudine? quelle più produttive fecondarle con un toro da latte e quelle meno con un toro piemontese e tenere sempre un gruppo di vacche piemontesi 
					
  
			 | 
		
		
			| 05/07/2011, 19:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Robyvan 
				Sez. Bovini 
				
					 Iscritto il: 03/06/2009, 20:51 Messaggi: 2300
						 Formazione: Laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Potrebbe essere un idea ... già la pezzata è una duplice attitudine quindi è ottimamente predisposta, fecondarla con il Piemontese fatti consigliare da Grinto un toro idoneo per evitare problemi al parto la Piemontese non da vitelli facili da partorire. Per la "vecchia" Piemontese ... "credo" esista solo nei ricordi. 
					
						 _________________ Un Vincente è un sognatore che non si è arreso ! 
					
  
			 | 
		
		
			| 05/07/2011, 19:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il rpoblema degi incroci e che oggi non spuntano cifre  che pagano le spese..
  cieo c ein atto uan speculazione belle e buona..  perche nn e' possibile che incorci ben conformati valgono meno si 2.5 euro iva compr. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		
		
			| 05/07/2011, 21:51 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ecco perchè optare per una vacca a dupplice attitudine, dove non si butta via nulla. Magari trattenere un po di latte per sperimentare la produzione di qualche formaggio. devo solo reperire quote latte e stravolgere la sala mungitura. 
					
  
			 | 
		
		
			| 05/07/2011, 21:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |