Rispondi al messaggio

Castrazione (ferri del mestiere)

29/08/2012, 0:54

Salve, dovendo comprare una tenaglia per la castrazione di vitelli di 7-8 mesi, ho scoperto da un rivenditore di articoli zootecnici che esiste la tenaglia per castrazione e l'emasculinatore. Mentre il primo strumento esercita una pressione su due lati (tipico di una tenaglia) l'altro esercita una pressione circolare attorno al dotto seminale.
esiste una differenza effettiva sulla praticità ed efficacia delle due attrezzature?

Re: Castrazione (ferri del mestiere)

29/08/2012, 8:12

in genenre l'elastor , vine usato in animali piu giovani ,

molti veterinari li utilizzano entrambi , prima la burdizzo , e poi l'lastor, anche perche in caso di animali adulti , la burdizzo rischia di formare la base di una infezione setticemica , con l'anello dell'estor , si cerca di far mummificare oltre i testicoli , anche la aprte "offesa dello scroto.

scme la migliore pratica e' la sedazione con l'asportazione totale , come avviene nei cavalli ,o nei suini.

Re: Castrazione (ferri del mestiere)

29/08/2012, 13:42

la burdizzo grinto sarebbe la tenaglia?
ma l'elastor si applicherebbe poi contestualmente alla pressione esercitata con la tenaglia?
grazie

Re: Castrazione (ferri del mestiere)

29/08/2012, 15:17

l'elastor si applica immediatamente dopo , la pinzata x accenturarne l'efficacia,

se l'animale e' giovane si applica solo l'elastor, l'unica a ccortezza e' che isogna controllalrlo x evitare cancrene,e li sta all'eperinza del veterinario oltre un po di sedazione , se alcuni gg dopo contollare se si mummifica o se marcisce.

Re: Castrazione (ferri del mestiere)

29/08/2012, 15:32

ce da dire che il piu delle volte visto che i vitelli si sedano e con una anestesia , si asportano direttamente , senza rischiare infezioni come nel udo della burdizzo o l'elstor/callicrate .
Rispondi al messaggio