Ciao mi sà che è arrivata anche da mè,occhio gonfio alla fattrice e bolle sul naso e stasera anche un riproduttore con palpebra gonfia !!per ora sono stati isolati ,ammesso che lo sia che posso fare x gli altri?quanto ci mettono a morire gli infettati?
Ciao,potresti fare delle foto?...in questa stagione è raro sentire parlare di mixomatosi...dalla primavera all'autunno è il periodo più pericoloso...comunque dovresti portarli proprio da altre parti...ma mi sembra inutile,una volta entrata in allevamento c'è...i malati non è detto che muoiano,possono benissimo riprenders, ma se li vedi malconci eliminali tu,eviti di tenere animali malati e di farli soffrire...ti consiglio di usare il vaccino cunivax mixoma ogni 4 mesi...io inizio ad aprile e cerco di tenerli coperti sino all'autunno,poi in genere,come ho già detto,il problema dovrebbe limitarsi o scomparire...
Ciao Belgia infatti anche io sapevo che in inverno è raro che succeda,non sono in grado di fare foto al momento ma sembra propio lei occhi gonfi e protuberanze sul muso,oltre tutto li avevo vaccinati sotto cute solo un mesefà ma ho letto sul forum che sarebbe meglio farlo con siringa dermojet tu la usi?per ora al secondo giorno che li tengo liberi in garenna lontano dai capanni sono arzilli e con appetito .gli altri sani sono in teoria vaccinati e non danno segni e sranamente mi ha colpito solo due razze rosso nz e giarra bianco non i piccoli ma i riproduttori probabile domani vedrò altri danni?! scusa x il romanzo ma da mè allevatori ninte e veterinari solo da cani e gatti!!
Non la uso,ha costi esagerati e poi mi hanno sempre assicurato che funziona comunque..molti allevamenti ne fanno a meno...hai per caso usato il dervaxomixa?ocome si chiama il vaccino che hai usato?
ora non mi ricordo il nome ma mi sembrerebbe proprio quello perchè?me lo ha prescritto la veterinaria ma mi informo ,cmq complimenti x le tue lepri un giorno ti vengo a trovare se hai qc animale in vendita
controlla se è quello,poi fammi sapere. se è quello non lo usare più.Te lo dico per esperienza personsale e non solo e se conosci un veterinario che conosca questo argomento ti potrà dare conferma...quel tipo di vaccino è composto da virus vivo,una concentrazione eccessiva,una dose eccessiva o somministrato animali anche poco debilitati causa la comparsa della malattia...mi è stata data una spiegazione di questo da vari allevatori.Poi comunque è forte..quindi usa il cunivaxmixoma e non avrai problemi,per lo meno causati da vaccini... Ti ringrazio ,vieni quando vuoi .......
Ciao ti confermo che è quello che dicevi tu e quindi sono ancora più inca..... ma quindi mi sono portato l'epidemia nell'allevamento?! oppure la cosa dovrebbe essere più tranquilla perchè i conigli non hanno peggioramenti e mi sembrano arzilli mangiano con appetito e non ci sono stati altri casi ,secondo te essendo al terzo giorno tra quanto cè il cessato allarme perchè devo andare a ritirare una coppia di fulvi<penso già vaccinati> ? Ciao
ciao..quando hai vaccinato?in genere i sintomi escon fuori una settimana/dieci giorni dopo la vaccinazione,se altri casi non ne hai avuti e i malati sono da un'altra parte io penso che tu possa stare tranquillo...In teori se li hai vaccinati tutti gli altri dovrebbero aver reagito bene e quindi per ora sono immuni...Considera pure che magari non è proprio la malattia a essersi manifestata ma una reazione.Se i sintomi non peggiorano e sono lievi,tipo leggero rigonfiamento del naso,arrossamento delle palpebre ma si muovono e mangiano come se nulla fosse potrebbero essere causati dal fatto che è comunque un vaccino forte e può causare la comparsa di mixomi.Ad alcuni so che è successo...quindi non preoccuparti troppo e prova l'altro vaccino da aprile in poi...