Switch to full style
Gestione dell'allevamento, riproduzione, razze e alimentazione del coniglio da carne, del coniglio nano e della lepre
Rispondi al messaggio

consigli allevamento

23/01/2012, 23:11

salve a tutti sono nuovo di questo forum che già mi piace tanto vorrei chiedervi se mi potreste dire tutti i vostri consigli su allevamento di conigli amatoriale.
Perchè ora che ho la possibilità di aver dei conigli (spazio) ne voglio approfittare, ne ho sempre avuto 1 ho al massimo 2 comprati piccoli per l'ingrasso,ma ora voglio proprio provare a farli accoppiare io,per questo vorrei che mi date dei consigli per aver un allevamento senza problemi,tutto ciò che sapete per esempio cosa dare per evitare malattie ed infezioni, cosa non dare per evitare infezioni, alimenti che preferiscono,che facciano ingrassare meglio senza che poi la carne abbia sapori strani o sia dura,tutto quello che sapete meglio, ringrazio tutte le risp

Re: consigli allevamento

23/01/2012, 23:26

Benvenuto Entony92
hai fatto le domande magiche :P Se ti dai la pazienza di leggere gli argomenti precedenti troverai tante indicazioni su come muoverti con questi simpatici animaletti e... come una cigliegia tira l'altra un argomento ti porta ad un altro Io mi ci sono non appassionato.... di più Trovi argomenti dedicati all'alimentazione, alle gabbie alla fecondazione all'igene alla crescita è solo imbarazzo della scelta
In bocca al lupo con la tua avventura
Gargamella

Re: consigli allevamento

23/01/2012, 23:37

lo so gia ne ho letti parecchi, e già preso qualche appunto, ma non vorrei che mi perda qualcosa quindi chiunque sa altro mi dica :D cmq grazie ;)

Re: consigli allevamento

24/01/2012, 20:09

:shock: Ci poni giusto qualche domanda... :lol: Farò un breve riassunto. :) Innanzi tutto devi scegliere se allevare in gabbia o a terra. Nel primo caso sono necessari minimo 1mx50 a singolo riproduttore (io ne do molto di più), per quelli che dovrai macellare vedi tu! Le gabbie, tranne se si tratta di razze leggere, devono essere con il fondo pieno di paglia. Lascia senza l'angolo in cui solitamente escrementano. Per i parti o metti delle casette in cui possano partorire i piccoli, oppure una settimana prima metti ancora più paglia nella gabbia e la coniglia provvederà a fare il nido. Durante attesa parto e post le coniglie devono essere assolutamente tranquille e calme... Per scongiurare malattie è importante che non ci siano topi/ratti, fai in modo che spariscano... Nel secondo caso dovresti fare minimo 2 recinti blindati e con rete metallica seppellita a terra. Dovresti poi alternare i recinti in modo che restino sempre puliti e si purifichino dagli escrementi. Gli abbeveratoi è oppurtuno usare quelli professionali x evitare che si sporchi l'acqua. Per l'alimentazione ci sono pareri diversi, io compro un mangime completo (fioccato, carote, fieno ecc). Queste solo le cose più importanti. :lol: in caso ti serve sapere qualcos'altro chiedi pure, anche in mp se vuoi così sarai certo di avere risposte :)

Re: consigli allevamento

24/01/2012, 22:25

grazie mille per le info :D saranno utilissime

Re: consigli allevamento

25/01/2012, 19:38

se abiti in campagna o nei pressi dai da mangiare solo roba naturale, tantissima erba fieno e rami e la buccia della frutta (anzichè buttarla all'umido!!!) vedrai che i conigli verranno su una meraviglia per quanto saranno teneri.il mangime si può limitare alla fase allattamento/svezzamento.ricordo che l'erba è aggratis poi :lol:

Re: consigli allevamento

25/01/2012, 20:01

Io gli allevo all'aperto in gabbie di legno belle ampie ed alte, niente cubicoli infernali.
Ho due maschi di razza un Fulvo di Borgogna ed un Pesante leprato e 3 fattrici ibride che voglio però cambiare a breve.
Mangiano nell'ordine: latte di coniglia, pellet per lo svezzamento, fieno di medica, erba e verdure varie, pellet di fieno polifita, sfioccato per rifinitura e tutto il verde che riesco a trovare.
Una volta la settimana una fettina di pane secco perchè gli piace tanto ma gli può far male.
Il primo sacchetto di pellet con coccidiostatico poi quello senza e da bere due cucchiai di aceto per litro d'acqua.
I riproduttori vaccinati ogni 4 mesi per la Mixomatosi così trasmettono l'immunità ai piccoli che non occorre vaccinare.
Per le gabbie compra anche online le aste di plastica per il fondo, non fare il fondo in rete!

Re: consigli allevamento

25/01/2012, 20:10

fiamma ha scritto:I riproduttori vaccinati ogni 4 mesi per la Mixomatosi così trasmettono l'immunità ai piccoli che non occorre vaccinare.

d'accordo su tutto tranne su questo.l'immunità non si trasmette ai figli nè per vaccinazione nè per superamento autonomo del virus da parte del coniglio purtroppo.se così fosse basterebbe vaccinare i capostipiti (come nel mio caso) per salvare l'allevamento.ogni estate faccio il vuoto sanitario prima che la mixo faccia strage

Re: consigli allevamento

25/01/2012, 21:31

i piccoli che hanno i loro genitori vaccinati hanno molte probabilità di arrivare alla macellazione,circa 120 giorni,di quelli senza vaccino.poi ci sono regioni dove il rischio è molto alto ed altre dove non è nemmeno richiesto.ciao danilo

Re: consigli allevamento

26/01/2012, 21:27

l'immunità acquisita non si trasmette ai figli...altrimenti non mi morirebbero così tanti conigli in estate.i capostipiti sono vaccinati e non si ammalano.se i miei genitori sono vaccinati contro la varicella non significa che io ne sia immune.Quella forse che indichi tu è l'immunità naturale che è rarissima nei conigli e si può trasmettere in rari casi alla prole.Che i conigli vivano fino a 120 giorni non significa nulla,possono vivere anche 5 6 o7 anni senza ammalarsi ciò non significa che siano immuni a tale virus.
saluti dani
Rispondi al messaggio