|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| rikkardo63 
					Iscritto il: 01/12/2009, 2:20
 Messaggi: 1
   | Salve a tutti,cosa ne pensate di questo pino secolare abbattuto perchè secondo il tecnico "pericoloso per l'incolumità di cose e persone"?
 
 
 Allegati: 
			 30112009_006.jpg [ 132.54 KiB | Osservato 1079 volte ] 
			 30112009_013.jpg [ 93 KiB | Osservato 1081 volte ] |  
			| 01/12/2009, 2:59 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Ciao Riccardo, ci vorrebbe un esperto. Qui trovi un articolo sui marciumi delle conifere:http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... brica=2007 Ciao, Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 07/12/2009, 22:13 | 
					
					     |  
		|  |  
			| errike 
					Iscritto il: 08/07/2009, 14:39
 Messaggi: 8
 Località: impruneta (FI)
 Formazione: diplomato al tecnico agrario
   | a me sembra stabile, anche perché la parte esterna é sana. tracheomicosi mi sa proprio di no...forse Heterobasidion, più facilmente cuore bagnato, ma giudicarla instabile é un pò strano, a meno che non ci fosse qualcosa alle radici...la chioma era verde o si stava diradando? a volte il tronco é sano ma le radici  non esistono più! ciao alessandro _________________
 Alessandro
 "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior..."
 
 
 |  
			| 10/12/2009, 9:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pozzadifassa 
					Iscritto il: 11/12/2009, 19:02
 Messaggi: 3
   | ciao,per quanto può valere la mia opinione ti dico che si tratta di marciume radicale che porta la pianta a uno squilibrio nel rapporto carbonio-ossigeno e inoltre a una perdita di consistenza del legno stesso. si può notare dalla foto che comunque è un marciume ancora a "tenuta di chiodo".dal punto di vista della sua stabilità probabilmente sarebbe rimasto in piedi ancora per vent'anni magari ma dal punto di vista forestale era una pianta che non svolgeva più le sue funzioni con un bilancio positivo. io l'avrei fatta tagliare anche perche probabilmente era vicino a case o a zone particolarmente frequentate.
 
 
 |  
			| 11/12/2009, 19:41 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |