|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| takumar 
					Iscritto il: 29/04/2011, 14:12
 Messaggi: 4
   | Salve a tuttiQuesta mattina, passeggiando nella mia tenuta, ho notato che nelle foglie del mio leccio sono comparse delle chiazze tinta beige;
 In pratica è come se fossero in procinto di rinsecchire.
 Potrei sapere come debbo intervenire per contrastare il fenomeno !?
 Grazie ancora per la vs. collaborazione.
 A buon rendere
 
 
 Allegati: 
			 foglie leccio.jpg [ 279.43 KiB | Osservato 2609 volte ] |  
			| 20/05/2011, 18:08 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Le piante forestali sono in genere resistenti e, in ogni caso, non si fanno trattamenti. La pianta nel suo complesso appare sofferente?Riesci a postare una foto dove si possa vedere tutta?
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 21/05/2011, 14:05 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Ciao takumar, dalla foto sembrerebbe un attacco di fillossera, un insettino che punge le foglie per nutrirsi della linfa. Per maggiori info sulla fillossera:http://www.agraria.org/entomologia-agraria/fillossera-della-quercia.htm ciao, Luke_________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 28/05/2011, 19:24 | 
					
					     |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | devi descrivere di più la situazione della pianta, se giovane o vecchia, trapiantata da poco, possibili stress(grandine, venti particolari)ed infine la situazione nutritiva............e foto più chiare.
 se fillossera dovresti riconoscerla facilmente dal vivo.
 
 
 |  
			| 29/05/2011, 9:51 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  | 
    |  |