Il sistema bosco a 360°, piante forestali e selvicoltura, alberi nei parchi e giardini
Rispondi al messaggio

Si può parlare di climax forestale in Italia?

06/04/2017, 22:14

Ciao a tutti!
Secondo me si confonde spesso il concetto di foresta primaria con quello di climax. Mi spiego meglio: in qualche zona delle regioni italiane esistono foreste che non sono mai state soggette a tagli degli alberi d'altofusto, ma, considerato che tali foreste non sono state risparmiate dall'uomo che dal sottobosco in esse presenti ha ricavato il legnatico per le necessità locali e le ha spesso sfruttate in maniera irrazionale con carichi eccessivi di bestiame, chiedo: si può parlare di climax in una foresta che pur essendo fornita degli alberi primari si presenti per altri versi danneggiata dall'uomo? Mi riferisco per esempio a certe zone forestali della Sardegna, dove alla presenza di alberi di leccio plurisecolari si associa una situazione di degrado del suolo dovuto ai tagli irrazionali del sottobosco ed all'eccessivo carico di bestiame, con successivo dilavamento del suolo e depauperamento della biocenosi.
Grazie per l'attenzione.

Re: Si può parlare di climax forestale in Italia?

07/04/2017, 0:38

Rispondo facendo una domanda provocatoria.
Si può parlare di climax considerando l'evoluzione del bosco senza considerare lo sfruttamento dell'uomo? non siamo anche noi dei legittimi abitanti del pianeta?
Potremmo parlare casomai di climax con l'uomo e climax senza l'uomo, ma la seconda definizione mi sembra, come posso dire, un po' artificiale. :D
Rispondi al messaggio