|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	Riproduzione tiglio e gelso 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| 1993 
					Iscritto il: 17/08/2010, 12:28
 Messaggi: 46
   | Qualcuno sa come fare a riprodurre il tiglio e il gelso? Se potete spiegarmi i metodi vi ringrazio!!! Ciao 
 
 |  
			| 14/11/2010, 15:45 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Riproduzione per seme?Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 14/11/2010, 15:54 | 
					
					     |  
		|  |  
			| 1993 
					Iscritto il: 17/08/2010, 12:28
 Messaggi: 46
   | se è possibile per talea preferisco!!! Grazie 
 
 |  
			| 14/11/2010, 15:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| livenza 
					Iscritto il: 06/03/2010, 12:55
 Messaggi: 55
 Località: al confine tra prov. Treviso e Venezia
 Formazione: Liceo Scientifico
   | so per esperienza personale che il gelso è facilmente riproducibile per polloni radicati e penso anche il tiglio... per talea penso sia fattibile per il gelso per la facilità con cui hanno attechito anche polloni con pochissima radice 
 
 |  
			| 19/11/2010, 23:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| blaesus 
					Iscritto il: 21/04/2011, 17:54
 Messaggi: 65
 Località: Cisterna di Latina
   | Salve a tutti vorrei preparare delle talee dai polloni laterali di alcuni tigli, qualcuno di voi mi sa dire esattamente come si fa e se in questo periodo posso metterle in vaso?Grazie
 
 
 |  
			| 02/06/2011, 19:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Boccia84 
					Iscritto il: 16/05/2009, 10:04
 Messaggi: 116
 Località: Firenze
 Formazione: Laurea Magistrale in gestione dei sistemi Forestali
   | Questo è un periodaccio per riprodurre qualsiasi cosa...Secondo me, anche se tieni tutto all'ombra e costantemente umido non ti viene fuori niente, forse proverei con una margotta, ma anche in quel caso il risultato non è assicurato.
 _________________
 --
 Francesco
 
 
 |  
			| 03/06/2011, 9:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| blaesus 
					Iscritto il: 21/04/2011, 17:54
 Messaggi: 65
 Località: Cisterna di Latina
   | quindi che periodo/mese dovrei attendere? 
 
 |  
			| 03/06/2011, 18:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Boccia84 
					Iscritto il: 16/05/2009, 10:04
 Messaggi: 116
 Località: Firenze
 Formazione: Laurea Magistrale in gestione dei sistemi Forestali
   | o ci provi a settembre con le temperature più basse ma con la pianta che sta per andare in dormienza o il momento migliore è alla ripresa vegetativa in primavera. Poi dipende da che strumenti disponi, certo, se ha la possibilità di tenerla in un ambiente spesso nebulizzato ed adoperare ormoni radicanti il discorso è molto diverso...
 
 Io ho le talee di limone, messe un mese fa che ancora non so se attecchiranno o meno, io propendo per il no, ma vedremo!
 _________________
 --
 Francesco
 
 
 |  
			| 03/06/2011, 22:58 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |