| Autore | Messaggio | 
        
			| Lukyluc 
					Iscritto il: 13/10/2010, 15:14
 Messaggi: 6
 Località: Castelli romani (il più alto)
   | Ciao a tutti..sono nuovo del forum. Ho la necessità di potare un grande albero di noci (età compresa tra i 70 e gli 80),dovrei abbassarlo di circa 5 metri andando a toccare dei rami di una certa consistenza circa 20 cm. Ne ho sentite diverse di informazioni, ma una in particolare che gli alberi di noce non si devono potare in maniera eccessiva. Sono qui per chiedervi quale rischio corre il mio big noce se soggeto ad una potatura invasiva.Grazie per le vs risposte.
 Ciao
 
 
 | 
		
			| 13/10/2010, 15:26 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Riesci a postare una foto?Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 13/10/2010, 16:08 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Mario 
					Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
 Messaggi: 5680
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
   | E' così una pianta adulta va toccata con cautela ed inoltre che i tagli siano fatti bene senza scosciature e in modo che l'acqua non si infiltri all'interno della pianta, saluti Mario 
 
 | 
		
			| 13/10/2010, 18:27 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Lukyluc 
					Iscritto il: 13/10/2010, 15:14
 Messaggi: 6
 Località: Castelli romani (il più alto)
   | Grazie per le vs rapide risposte..Vi allego due foto su cui ho riportato(in rosso) i presunti tagli che "dovrei" effettuare.Come potete vedere sono state costruite delle abitazioni nelle vicinanze e di conseguenza ridurre l'altezza è ormai diventata una necessità. Nella speranza che possiate farvi un'idea di come agire vi invio cordiali Saluti.
 P.S. Ho altre foto...
 
 E' un pò pochino lo spazio per postare le foto..
 
 
 Allegati: 
			 N1.JPG [ 115.5 KiB | Osservato 23484 volte ] 
			 N2.JPG [ 171.02 KiB | Osservato 23484 volte ] | 
		
			| 14/10/2010, 14:49 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Premetto che non sono un amante delle potature.Io piuttosto lo abbatterei.
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 14/10/2010, 15:00 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| lamborghini550dt 
					Iscritto il: 10/08/2009, 20:11
 Messaggi: 1312
 Località: Romagna
 Formazione: Perito Agrario
   | tagliando di netto i punti che hai indicato la pianta sarà costretta a morire 20-30 anni prima del normale...  quindi nel giro di pochi anni se ne ha già 70-80...io non lo farei mai una cosa del genere... e come sempre ripeto la frase che dice sempre il mio prof. di AgroEcologia :" molti dicono che tagliare i rami alle piante le faccia diventare più vigorose... io dico loro di tagliarsi le braccia per vedere se poi diventano più vigorosi"  _________________
 Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
 
 
 | 
		
			| 14/10/2010, 15:20 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Lukyluc 
					Iscritto il: 13/10/2010, 15:14
 Messaggi: 6
 Località: Castelli romani (il più alto)
   | Marco...come sei drastico....tagliarlo di netto proprio non vorrei mi piangerebbe il cuore. Altri consigli non avete da darmi ? Che ne pensate di effettuare un taglio meno invasivo più in alto, magari coprendo bene i tagli con un mastice cicatrizzante? Sempre grato per i vs consigli. \Luca  
 
 | 
		
			| 14/10/2010, 16:08 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| lamborghini550dt 
					Iscritto il: 10/08/2009, 20:11
 Messaggi: 1312
 Località: Romagna
 Formazione: Perito Agrario
   | ahahaha      capitozzare una pianta di 80 anni e per limitare i danni usare del mastice... non direi proprio che sia il caso... o la tieni così o fai come ha detto Marco   _________________
 Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
 
 
 | 
		
			| 14/10/2010, 18:32 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | Non entro nel merito della scelta, ma faccio delle considerazioni su quello che vedo.La pianta mi sembra deperita con la chioma sbilanciata a sinistra. Non capisco se è per la struttura sulla destra(ma non mi sembra così alta) o perchè sono state potate delle branche.
 Proprio guardando queste potature non vedo una grande ripresa, quindi questo mi fa capire che possibilmente la pianta ha qualche problema.
 anche la chioma è veramente rada.
 Quindi eventualemte valuta l'abbattimento o una capitozzatura ancora più drastica e vedere, sia lo stato del legno che se la pianta viene stimolata a vegetare.
 
 
 | 
		
			| 14/10/2010, 21:58 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Lukyluc 
					Iscritto il: 13/10/2010, 15:14
 Messaggi: 6
 Località: Castelli romani (il più alto)
   | Grazie Marco..in effetti circa 4 anni fà abbiamo dovuto tagliare il ramo via della costruzione vicina. Volevo aggiungere che in effetti la pianta potrebbe essersi presa qualche fungo. Ma secondo dove è meglio tagliare ?..ti allego un'altra foto magari può tornarti utile.Grazie..\Luca
 
 
 Allegati: 
			 Capture 1.JPG [ 104.5 KiB | Osservato 23468 volte ] | 
		
			| 15/10/2010, 11:38 | 
					
					   | 
	
	
		|  |