|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | bel modo nino per legare le piante ai pali!i nodi non sono mai stati il mio punto forte    io in giardino tutti gli anni assisto alla nascita delle piantule di leccio dalla numerose ghiande che i grandi alberi presenti rilasciano in autunno. anche quest'anno ne ho prelevate un paio, che erano finite nella parte dell'orto, e le ho messo in un vaso profondo e ben drenato con la loro terra. la stessa cosa faccio con l'alloro! ciao, Luke_________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 02/02/2010, 0:35 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| bartolo 
					Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
 Messaggi: 223
 Località: Pistoia
   | grazie a tutti dei consigli, stasero mi eserciterò a fare nodi a otto!   
 
 |  
			| 02/02/2010, 12:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bartolo 
					Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
 Messaggi: 223
 Località: Pistoia
   | ciao a tutti, mi piacerebbe aggiornare la situazione delle mie roverelle e porre alcune questioni. Passata la primavera e l'estate queste tre in foto sono le migliori piantine del mio "vivaio", quelle venute più grosse, più alte, o meno storte. 
 
 Allegati: 
			 IMG_1327.jpg [ 140.6 KiB | Osservato 1373 volte ] |  
			| 22/10/2010, 10:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bartolo 
					Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
 Messaggi: 223
 Località: Pistoia
   | [Mi scuso ho fatto confusione e ho inviato il messaggio incompleto]
 ciao a tutti, mi piacerebbe aggiornare la situazione delle mie roverelle e porre alcune questioni. Passata la primavera e l'estate queste tre in foto sono le migliori piantine del mio "vivaio", quelle venute più grosse, più alte, o meno storte. Il fusticino alla base si è fatto legnose e le foglie sono venute di buone dimensioni. Le ho rinvasate a settembre, perché si trovavano in vasetti troppo piccoli.
 La questione adesso è: secondo voi gli faccio passare l'inverno così o sarebbe meglio trapiantarli in vasi ancora più grandi e profondi per farli passare un altro anno in contenitore; oppure sarebbe meglio decidere dove metterli definitivamente e trapiantarli in piena terra ora in autunno o dopo l'inverno in primavera?
 Grazie!
 
 
 |  
			| 22/10/2010, 11:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | secondo me (per mia esperienza)  è meglio trapiantarle in terra autunno, cosi hanno tempo di mettere radici e hanno meno bisogna di acqua per sopravvivere..ciao Nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 24/10/2010, 22:42 | 
					
					     |  
		|  |  
			| bartolo 
					Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
 Messaggi: 223
 Località: Pistoia
   | ciao nino, ma secondo te posso lasciarle in vaso un altro anno o sarebbe meglio metterle in piena terra quanto prima (non oltre la fine dell'inverno)? 
 
 |  
			| 29/10/2010, 10:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bartolo 
					Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
 Messaggi: 223
 Località: Pistoia
   | Ciao, riprendo questo topic per parlare sempre dei miei esperimenti di piante da seme. Ho provato a piantare una noce in un vasetto e oggi casualmente ho notato che spuntava fuori dalla terra un germoglio nudo, simile a una radichetta: ho pensato che sia strano che sia già germogliato, forse è colpa delle abbondanti piogge e delle alte temperature degli ultimi giorni.Adesso che torna/arriva il freddo invernale, sarebbe meglio riparare l'accenno di germoglio con qualcosa tipo foglie secche o pagliericcio? chiedo consiglio a marco77 in particolare, che addietro scrisse di aver avuto successo a seminare noci.
 grazie
 
 Stefano
 
 
 |  
			| 10/12/2010, 17:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AresMars 
					Iscritto il: 03/02/2011, 23:49
 Messaggi: 3
   | Io 5 anni e mezzo fa, in luglio, piantai in un vasetto di comunissimo terriccio universale alcuni semi di melo: germogliarono dopo appena due settimane (dunque senza bisogno di vernalizzazione) ed in settembre vantavano già un' altezza di circa 10 cm; sempre durante quell' estate seminai ciliegi: nacquero con un' alta percentuale ma solo nella primavera seguente, possedevano una crescita piuttosto veloce (dopo due anni misuravano circa 20 cm, ma forse perché avrei dovuto travasarli per consentire una crescita migliore, ed avevano lignificato pur avendo tronchi sottili), mentre gli esiti con albicocchi e peschi furono del tutto fallimentari. ora proverò con le specie più propriamente boschive. 
 
 |  
			| 04/02/2011, 13:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | mi scuso con bartolo del ritardo, ma io non ho mai protetto le piante caducifolie quindi stai tranquillo. 
 
 |  
			| 04/02/2011, 23:01 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |