|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Argento 
					Iscritto il: 24/09/2009, 15:16
 Messaggi: 9
   | Ciao a tutti.Da un po di tempo ho pensato di utilizzare il castagno per una duplice funzione:quella del rimboschimento e della raccolta del frutto.Volevo sapere di quale tipo di terreno e di quale esposizione  necessita questa pianta?Vale anche per il Marrone o no?
 
 P.S:C'è un limite altimetrico per queste due piante?
 
 Grazie
 
 
 |  
			| 25/09/2009, 21:49 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao Argento, dove hai il terreno? Quanta la superficie interessata? Intanto puoi leggere la scheda del Castagno: http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/castagno.htm Per quanto riguarda la fascia altimetrica in realtà ci sarebbero dei limiti teorici anche se non è molto difficile incontrare castagneti anche a livello del mare (es. Isola d'Elba). Ciao_________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 26/09/2009, 9:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Argento 
					Iscritto il: 24/09/2009, 15:16
 Messaggi: 9
   | Il terreno si trova in un posto un po strano,in sostanza è l'argine di un piccolo canale(largo 3m e profondo 2) ormai in secca sulle cui sponde ora vegetano qua e là quercie e qualche melo selvatico;siamo circa sui 700 m sldm. ai piedi di una montagna,l'argine è esposto ad ovest e a valle.Il terreno è ora torboso ora leggermente ghiaioso.Spero che queste informazioni ti siano utili e ti ringrazio per la risposta.
 
 
 |  
			| 26/09/2009, 13:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao Argento,l'importante è che il terreno sia ben drenato, sciolto, profondo e che le piante che metterai a dimora godano di abbondante luce.
 Per l'altimetria direi che ci siamo.
 Facci sapere, ciao!
 _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 29/09/2009, 23:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fuce 
					Iscritto il: 21/10/2009, 21:59
 Messaggi: 5
   | Ciao Argento,l'idea è sicuramente apprezzabile anche se bisogna fare attenzione ad alcuni accorgimenti.
 Il Castagno vuole terreni sub acidi (quindi devi sapere la reazione del terreno altrimenti non ti attecchiranno). Inoltre le piante da frutto con frutti "buoni" siano carpinese, carrarina, marrone o altro, sono molto soggetti a danni al colletto derivanti da scolitii e funghi (diversi); per questo si usa il "selvatico" come portainnesto. Hai quindi 2 strade davanti a te:
 1) trapiantare un selvatico (cioè pianta nata da seme di 4-5 anni) ed innestarlo (l'anno successivo altrimenti hai troppo stress;
 2) acquistare (da vivai certificati perchè il cinipide ha imposto anche l'assenza di questo insetto nella tua zona per la movimentazione del materiale ) delle piante già innestate e trapiantarle.
 
 Se la tua zona presenta già coltivazioni ( marronete) o cedui è una buona indicazione della futura riuscita dell'impianto.
 Buona Fortuna!
 Andrea
 
 
 |  
			| 21/10/2009, 22:20 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |