| Autore | Messaggio | 
        
			| mariodl 
					Iscritto il: 26/04/2011, 12:21
 Messaggi: 24
   | ciao a tutti!!! in giardino ho un albero che ora sta emettendo delle infiorescenze profumatissime. Sapreste dirmi di quale albero si tratta?? Sarà mica un sorbo??
 
 
 Allegati: 
			 DSCN2836.JPG [ 70.6 KiB | Osservato 1008 volte ] | 
		
			| 06/05/2011, 17:34 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Ciao mariodl,molto probabilemente è una Robinia pseudoacacia.
 
 Luke
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 | 
		
			| 06/05/2011, 17:54 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 06/05/2011, 19:37 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| robert63 
					Iscritto il: 03/04/2011, 20:36
 Messaggi: 2651
 Località: CARRARA
 Formazione: Geometra
   | Concordo con Marco e Luke,si tratta di Robinia Pseudoacacia pianta dal portamento arboreo,può arrivare fino a 25 metri di altezza,e comportamento arbustivo. Fa fiori bianchi o color crema,originaria dell'America del nord fù importata in Europa nel 1600. Essa è una pianta cosidetta mellifera in quanto i suoi fiori sono prelibati per le api che da essi traggono tutto ciò che serve per fare un ottimo miele(miele di acacia) Un saluto      Roberto_________________
 se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura!
 
 
 | 
		
			| 06/05/2011, 19:47 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| celtisaustralis 
					Iscritto il: 17/10/2010, 9:16
 Messaggi: 26
   | Con i fiori, meglio se colti quando stanno per schiudersi, privati del verde, puoi fare un'ottima frittata.Puoi trovare molte ricette con ingredienti vari; io la faccio semplicemente con le uova, i fiori e un pizzico di sale.
 Ciao.
 
 
 | 
		
			| 07/05/2011, 8:33 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | celtisaustralis ha scritto: Con i fiori, meglio se colti quando stanno per schiudersi, privati del verde, puoi fare un'ottima frittata.Puoi trovare molte ricette con ingredienti vari; io la faccio semplicemente con le uova, i fiori e un pizzico di sale.
 Ciao.
Ho sentito anche che li fanno fritti!    Luke_________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 | 
		
			| 07/05/2011, 11:16 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| mariodl 
					Iscritto il: 26/04/2011, 12:21
 Messaggi: 24
   | fritti?!?      mmm proverò...cmq grazie a tutti per le risposte   
 
 | 
		
			| 07/05/2011, 16:18 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| robert63 
					Iscritto il: 03/04/2011, 20:36
 Messaggi: 2651
 Località: CARRARA
 Formazione: Geometra
   | Ciao mariodl per darti un esempio di come pùo svilupparsi questa pianta ti posto le foto di quelle che sono a casa mia. Un saluto  
 
 _________________
 se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura!
 | 
		
			| 07/05/2011, 18:24 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Adesso, nell'Italia centrale, sono in piena fioritura! Per un altro importanti utilizzo dei fiori dobbiamo andare nella sezione api!    ciao, Luke_________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 | 
		
			| 10/05/2011, 15:54 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| simonet3 
					Iscritto il: 19/04/2010, 15:02
 Messaggi: 40
 Località: Barge (CN)
   | contribuisco anch'io sull'utilizzo dell'acacia, io raccolgo i fiori e li lascio seccare per l'inverno, sono un ottimo rimendio in infusione contro forme infiammatorie dell'apparato respiratorie, inoltre ottimo stimolante di stomaco e intestino. 
 
 | 
		
			| 10/05/2011, 17:23 | 
					
					   | 
	
	
		|  |