|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| teresa 
					Iscritto il: 26/05/2008, 21:27
 Messaggi: 412
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario
   | Secondo me qualsiasi riparo le fa comodo, fino a che non spunterà qualche antagonista per gli ippocastani la vedo dura, comunque mantenere il giardino il più pulito possibile e fare qualche trattamento a base di confidor può servire a limitare i danni.Ciao Teresa
 _________________ 
 
 |  
			| 31/08/2009, 17:12 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| milaus7100 
					Iscritto il: 22/02/2010, 16:27
 Messaggi: 7
   | Ciao, io ho un problema analogo con 5 ippocastani .La Cameraria ,che però tengo sotto controllo con 2 irrorazioni  di confidor mirate prima della fioritura a metà di luglio,ed devo dire che funziona. Ma poi in 3 piante il tronco ha delle macchie nere ,che ogni anno diventano sempre più estese.Io seguendo il consiglio di un dipendente del consorzio agrario tratto il tronco con del rame (pensavamo fosse un fungo) , ormai sono due anni, ma mi rendo conto che non senve a molto, quest'anno vorrei provare a fare un esperimento e iniettare qualche antiparassitario per via endoterapica, perchè ho il sospetto che che ci siano dei parassiti che sono entrati nei tronchi (io non riesco a vederli a occhio nudo), e la linfa continui ad uscire dalle lesioni che questi animali hanno fatto quando sono entrati.
 Qualcuno ha già provato ad improvvisare un kit fatto in casa ? Io pensavo al confidor ma non ho idea di come diluirlo, altrimenti quale sostanza  potrei usare?
 grazie
 
 
 |  
			| 23/02/2010, 13:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | Milaus io ti sconsiglio di provare certi esperimenti senza sapere bene cosa stai trattando e senza una metodologia scientifica chiara. Una foto chiarirebbe subito il tuo problema e magari qui ti possiamo dare delle indicazioni precise. Dare del rame senza altri interventi per asportare la parte malata non può risolvere il problema, se nel tuo caso è in atto una carie. Se invece ci sono degli insetti che attaccano il legno sicuro l'imidacloprid difficilemente risolve il problema. posta una foto e lo risolviamo. 
 
 |  
			| 23/02/2010, 22:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milaus7100 
					Iscritto il: 22/02/2010, 16:27
 Messaggi: 7
   | Ciao, non riesco a postare le foto che ho fatto perchè sono troppo grandi, non mi ricordo come si fa a comprimerle     prima o poi ce la faccio... scusate
 
 |  
			| 27/02/2010, 18:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milaus7100 
					Iscritto il: 22/02/2010, 16:27
 Messaggi: 7
   | il tronco si presenta così.. 
 
 Allegati: 
			 100_1058.jpg [ 272.9 KiB | Osservato 1274 volte ] |  
			| 27/02/2010, 21:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | mi puoi fare un dettaglio della parte bianca?il legno sottostante come si presenta?la chioma è normale o deperita? 
 
 |  
			| 27/02/2010, 21:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | il biancastro sono le spennellature di rame? 
 
 |  
			| 27/02/2010, 21:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milaus7100 
					Iscritto il: 22/02/2010, 16:27
 Messaggi: 7
   | sempre la stessa pianta ma le altre hanno gli stessi sintomi..la parte bianca è in realtà azzurro
 
 
 |  
			| 27/02/2010, 21:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milaus7100 
					Iscritto il: 22/02/2010, 16:27
 Messaggi: 7
   | si la parte azzurra sono rame disciolto e spruzzato 
 
 |  
			| 27/02/2010, 21:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | come ti ho già detto se è in atto una carie il rame trattato così non risolve il problema, si dovrebbe asportare le parti colpite, ma visto l'estensione e la posizione è praticamente un intervento impossibile. non penso un insetto perchè non farebbe questo danno e poi l'attacco avrebbe una progressione molto rapida e dovresti vedere i segni dell'attività delle larve(fori di sfarfallamento, rosure ecc). 
 
 |  
			| 27/02/2010, 21:49 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |