|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 10 messaggi ] |  |  
	incenerire sterpaglie stoppie potatura e ramaglie 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| carrapipi 
					Iscritto il: 09/12/2020, 19:18
 Messaggi: 248
 Località: calabria
 Formazione: diplona geometra
   | ciao, scusate il dilemma, ho ripulito il terreno è ho accumulato un covone di stoppie ramaglie erbacce potatura ecc. detto questo mi domandavo, ora che è inverno potrei dargli fuoco ed incendiarle, la normativa è contraddittoria, a spostarlo oltre che faticoso mi recherebbe ingombro, altrimenti dovrei noleggiare un mezzo meccanico per la raccolta e lo smaltimento, fatemi sapere come dovrei comportarmi senza incorrere in sanzioni , grazie. 
 
 |  
			| 20/12/2021, 10:08 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Potresti prendere una cippatrice... _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 20/12/2021, 22:03 | 
					
					     |  
		|  |  
			| carrapipi 
					Iscritto il: 09/12/2020, 19:18
 Messaggi: 248
 Località: calabria
 Formazione: diplona geometra
   | il terreno è a gradoni a terrazze, dove ho accumulato il materiale di risulta non ci sono strade di accesso per fare arrivare un mezzo meccanico, dare fuoco sarebbe la soluzione migliore e la piu economica, poi non sono solo erbacce ma anche rami sarmenti radici , i tralci delle viti piante rampicanti. ci sono tronchetti di eucalipto, molti ailantos di varia dimensione e peso, dovrei spingere il materiale dalla scarpata e farlo rotolare ai piedi del pendio ?sono circa una 40 ina di metri cubi a spanne. l'ho accatastato piano piano e non mi sono reso conto di avere realizzato una piccola collinetta, se metto fuoco non vorrei generare un rogo. 
 
 |  
			| 21/12/2021, 10:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alverman23 
					Iscritto il: 18/12/2010, 14:12
 Messaggi: 1759
 Località: Alta Valle del Tevere
   | Per i tuoi stessi motivi ho bruciato svariate decine di covoni, anche molto grandi, l'importante è che sia materiale ben secco e attendere la giornata giusta, senza vento e magari con un po' di nebbia. Sempre dato fuoco di prima mattina. Accertati che nelle vicinanze non ci sia nulla che permetta il propagarsi delle fiamme. Ora ho tre covoni che stanno aspettando la giornata perfetta... 
 
 |  
			| 22/12/2021, 20:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| SERGIOS 
					Iscritto il: 19/04/2010, 16:19
 Messaggi: 1788
 Località: Monte di Procida (NA)
 Formazione: Diploma Ragioneria
   | Come dice Alverman l'ideale e' farlo di prima mattina (alba).Con giornate serene all'alba c'e' quasi sempre calma piatta e la colonna di fumo sale sempre dritta senza disturbare eventuali abitazioni vicine.
 Io accumulo tutti gli scarti della potatura invernale in un pezzo di terreno dove ho precedentemente fresato onde evitare pericoli di propagazione.
 Il falo' di solito lo faccio in primavera...
 
 
 |  
			| 22/12/2021, 22:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhanrubalamotho Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 22/11/2013, 23:54
 Messaggi: 13804
 Località: Milano nord
   | da noi fanno storie per il riscaldamento dei camini e delle stufe a bio massa, devono essere certificate ed essere l'unica fonte di riscaldamento.se poi accendo un fuocherello all'aperto arrivano sanzioni a non finire.
 _________________
 A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
 
 
 |  
			| 23/12/2021, 1:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carrapipi 
					Iscritto il: 09/12/2020, 19:18
 Messaggi: 248
 Località: calabria
 Formazione: diplona geometra
   | grazie, ha piovuto ed è tuto umido , magari aspetto che asciughi un pò per evitare che la combustione non sia efficace e si formi condensa grazie. 
 
 |  
			| 23/12/2021, 11:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alverman23 
					Iscritto il: 18/12/2010, 14:12
 Messaggi: 1759
 Località: Alta Valle del Tevere
   | Non aver fretta, tanto non scappano, prima dell'estate arriverà la giornata giusta   
 
 |  
			| 24/12/2021, 10:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carrapipi 
					Iscritto il: 09/12/2020, 19:18
 Messaggi: 248
 Località: calabria
 Formazione: diplona geometra
   | grazie per il consiglio, l'intenzione sarebbe quella, mi sono fatto fare un attizzatoio con un vecchio tubo di ferro tipo attizzatoio da un fabbro. 
 
 |  
			| 27/12/2021, 12:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alverman23 
					Iscritto il: 18/12/2010, 14:12
 Messaggi: 1759
 Località: Alta Valle del Tevere
   | Ottimo, io uso da anni un bastone di frassino lungo più di tre metri con una biforcazione in cima, lo tengo con la punta a bagno in un secchio quando vedo che si avvicina il momento di fare la pira   
 
 |  
			| 27/12/2021, 16:45 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 10 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |