|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	essenze consigliate per arricchire un bosco 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| paolo 
					Iscritto il: 13/10/2008, 20:03
 Messaggi: 1016
 Località: dove mi pare
   | Soluzione pino nero, essenza fornita anche gratis dai vivai forestali o a prezzi modicissimi... la consulenza   è gratis       Ciao Paolo    
 
 |  
			| 05/12/2009, 13:40 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | grazie per il consiglio, vedro' di contattare la forestale per informarmi meglio. A buon rendere, se posso sdebitarmi in qualche modo, lo faro' volentieri  _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 05/12/2009, 14:07 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ricky75 
					Iscritto il: 03/04/2009, 12:29
 Messaggi: 1207
 Località: grantola (varese)
 Formazione: licenza media
   | già,però in linea di massima,sotto le conifere, a causa anche dell'ombra perenne,non cresce niente..... 
 
 |  
			| 06/12/2009, 0:03 | 
					
					     |  
		|  |  
			| paolo 
					Iscritto il: 13/10/2008, 20:03
 Messaggi: 1016
 Località: dove mi pare
   | Richy, non e sempre cosi, perchè le conifere creano umus con lo strato di aghi, fanno da frangivento ecc ecc, quando il bosco a conifere è maturo si effettuano diramenti e credimi se il sesto e ben fatto nascono anche piante spontanee... ovvio non in 5 giorni,la natura ha i suoi ritmi che per noi sono lunghi (ma la natura ha molto più tempo di noi a disposizione)
 Saluti
 
 
 |  
			| 06/12/2009, 10:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| DAG 
					Iscritto il: 06/02/2010, 16:56
 Messaggi: 168
 Località: mantova
   | abbiate pazienza se partecipo con notevole ritardo. Ho seguito i lavori e fornito alberi per alcuni impianti sperimentali in Lombardia studiati da ricercatori delle università di Arezzo e Firenze. In quelle occasioni ho avuto modo di conoscere un po' di problemi sorti in Toscana con l'uso smodato di conifere, autoctone e non (pinus radiata), molto di moda negli anni scorsi. Ora queste essenze stanno predendo il posto dei boschi originari, sostituendo del tutto la vegetazione spontanea tipica di quelle quote che sono troppo basse per le conifere. Specialmente dopo gli incendi, che purtroppo succedono, i semi di questi pini germinano prontamente in gran numero soffocando le altre piante superstiti che scompaiono.
 Per questi motivi vi consiglierei di piantumare alberi autoctoni tipici di quelle zone e possibilmente piantate dei bei "misti", più ce ne sono  (di varietà) meglio sarà.
 
 
 |  
			| 12/02/2010, 1:41 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |