|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| amelanchier 
					Iscritto il: 06/10/2015, 11:24
 Messaggi: 882
 Località: capri
   | sono d'accordo sul fatto di togliere solo il secco. almeno se non ci sono dei rami particolarmente lunghi e potenzialmente suscettibili a rotture,controlla se nel tronco ci sono buchi di insetti minatori,se ci sono te ne accorgi dai mucchietti di "segatura". _________________
 se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
 
 
 |  
			| 07/02/2019, 20:50 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Tarty81 
					Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
 Messaggi: 3385
 Località: abruzzo
 Formazione: Maestro  di musica
   | Se le piante forestali non le poti ( e sono d accordo) ci penserà la neve, il vento, i lampi. Il secco lo produrrà sempre... Giacché spende dei soldi... Forse sarebbe il caso di potarla     .... Oppure d accordo ma lasciala così.... E dormi sereno. Saluti angelo_________________
 Azienda Agricola MicoVivai
 Produzione piante da tartufo certificate.
 www.micovivai.it
 @micovivai
 
 
 |  
			| 08/02/2019, 7:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxy 
					Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
 Messaggi: 2675
 Località: umbria
   | Tarty81 ha scritto: Se le piante forestali non le poti ( e sono d accordo) ci penserà la neve, il vento, i lampi. Il secco lo produrrà sempre... Giacché spende dei soldi... Forse sarebbe il caso di potarla     .... Oppure d accordo ma lasciala così.... E dormi sereno. Saluti angelo......................     si infatti vorrei dormire tranquillo      la strada sta diventando sempre più trafficata ,appena avrò il permesso il boscaiolo andrà a potare  il mio dubbio sono la stabilità delle querce ,si trovano su un promontorio ma anche quello me lo dirà il tecnico forestale ,per telefono mi anno riferito che di norma le querce non si abbattono  anche se sono lungo la strada    
 
 
    							Ultima modifica di maxy il 08/02/2019, 10:24, modificato 1 volta in totale. 
 
 |  
			| 08/02/2019, 10:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxy 
					Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
 Messaggi: 2675
 Località: umbria
   | amelanchier ha scritto: sono d'accordo sul fatto di togliere solo il secco. almeno se non ci sono dei rami particolarmente lunghi e potenzialmente suscettibili a rotture,controlla se nel tronco ci sono buchi di insetti minatori,se ci sono te ne accorgi dai mucchietti di "segatura".......................     grazie andrò sicuramente a guardare
 
 |  
			| 08/02/2019, 10:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxy 
					Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
 Messaggi: 2675
 Località: umbria
   |   scusate ho notato che alcuni alberi di quercia hanno le foglie (pure se marroni), altre querce sono spoglie ,come mai?
 
 |  
			| 08/02/2019, 11:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Al genere Quercus appartengono diverse specie: ce ne sono di sempreverdi come il leccio, decidue come il rovere, oppure che in inverno presentano spesso foglie secche come la roverella, o infine semi-sempreverdi come la cerro-sughera. 
 
 |  
			| 08/02/2019, 13:04 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |