|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| GiulioAcceso 
					Iscritto il: 17/03/2009, 19:47
 Messaggi: 126
 Località: Provincia di L'Aquila
 Formazione: liceo scientifico
   | salve, ho notato che dalle mie parti nasce spontanea,io l'ho vista crescere fino a 900 mt di altitudine, a volte formando brevi macchie un tipo di pianta a me ignota. Ho deciso di fotografarla e di chiedere a voi esperti che tipo di pianta fosse. Emette un tipo di fiore a grappolo, di colore bianco, molto profumato che attira un gran numero di api. Mi chiedevo se con questa pianta sia anche possibile produrre miele. grazie mille Giuliohttp://img37.imageshack.us/img37/527/2405091727.jpg " target="_blankhttp://img36.imageshack.us/img36/795/2405091728.jpg " target="_blankhttp://img32.imageshack.us/img32/8508/2405091729.jpg " target="_blankhttp://img30.imageshack.us/img30/9875/2405091732.jpg " target="_blankhttp://img35.imageshack.us/img35/1358/2405091734.jpg " target="_blank
 
 |  
			| 24/05/2009, 21:50 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Dovrebbe essere un'acacia.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 24/05/2009, 22:46 | 
					
					     |  
		|  |  
			| poggioallorso 
					Iscritto il: 10/05/2009, 19:14
 Messaggi: 1255
 Località: Appennini Tosco-Emiliani
   | sottoscrivo, è una acacia. ovviamente ottima per il miele. volete una ricetta? i grappoli dei fiori lavati bene e impastellati (farina, acqua e sale), poi fritti!!! sono eccezionali. somigliano moltissimo ai fiori di zucca fritti nello stesso modo, con un ricordo lontanissimo e delicato di banana...    ciao bea_________________
 Bea
 
 
 |  
			| 25/05/2009, 5:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| GiulioAcceso 
					Iscritto il: 17/03/2009, 19:47
 Messaggi: 126
 Località: Provincia di L'Aquila
 Formazione: liceo scientifico
   | Vi ringranzio, mi avete dato una bellissima notizia    guardando i fiori l'avevo scambiata per un glicine, ma non essendo una rampicante, ho scartato l'ipotesi.  saluti
 
 |  
			| 25/05/2009, 8:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Inoltre il Glicine ha fiori violacei lilla.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 25/05/2009, 9:23 | 
					
					     |  
		|  |  
			| GiulioAcceso 
					Iscritto il: 17/03/2009, 19:47
 Messaggi: 126
 Località: Provincia di L'Aquila
 Formazione: liceo scientifico
   | sapete come posso riprodurne qualche piantina? Quando si raccolgono i semi oppure quando si effettuano talee?ciao
 grazie
 
 
 |  
			| 25/05/2009, 14:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Anche se è chiamata Acacia, si tratta in verità di Robini o Pseudo acacia:http://www.agraria.org/coltivazioniforestali/robinia.htm Forse riesci a trovare un piantina nel bosco. E' considerata una infestante dei nostri boschi, non essendo specie autoctona ma importata dal Nord America. Ciao, Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 25/05/2009, 19:28 | 
					
					     |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |