| Autore | Messaggio | 
        
			| Runsin 
					Iscritto il: 06/12/2009, 23:38
 Messaggi: 34
   | Ciao a tutti,qualcuno mi saprebbe dire cosa sono queste palline?
 Valerio.
 
 
 | 
		
			| 03/05/2010, 11:17 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| bartolo 
					Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
 Messaggi: 223
 Località: Pistoia
   | ciao runsin, nell'attesa di risposta da parte di esperti avanzo il sospetto che si tratti di un insetto che provoca galle, tipo il cinipide del castagno:http://www.agraria.org/entomologia-agraria/cinipide-galligeno-del-castagno.htmhttp://www.vab.it/difesa_cinipide.pdf
 
 | 
		
			| 03/05/2010, 16:59 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | sembra proprio cinipide e ho visto è malattia da quarantena. Che regione sei?contatta il servizio fitosanitario della tua regione. se sei della Toscana: Nel caso in cui si rilevi la presenza di galle su materiale di recente introduzione sul territorio regionale, è necessario procedere alla sua immediata distruzione provvedendo nel contempo ad informare il Servizio Fitosanitario Regionale e i rilevatori META:meta@arsia.toscana.itm.filindassi@arpat.toscana.itlorenzo.marziali@isza.itleonardo.marianelli@isza.it
 
 | 
		
			| 03/05/2010, 22:21 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Runsin 
					Iscritto il: 06/12/2009, 23:38
 Messaggi: 34
   | posso dire una cosa?oooo che palle!!! ho appena finito la lotta contro il cancro corticale e ora mi accorgo di sta roba qua...ufff
 Ritenete sia grave? è veramente utile avvertire il servizio fitosanitario?
 Sto nel Pinerolese (TO)
 Ciao,
 Valerio.
 
 
 | 
		
			| 03/05/2010, 22:50 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | Purtroppo la tua regione è stata la prima zona in cui è stato segnalato in Europa. Ti allego questo link:http://www.regione.piemonte.it/montagna ... nipide.htm Avvertili in modo che loro ti indicano gli interventi giusti da effettuare, inoltre gli serve per monitorare l'andamento dell'infestazione. Consigliano di asportare le galle e bruciarle immediatamente.
 
 | 
		
			| 04/05/2010, 19:21 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Runsin 
					Iscritto il: 06/12/2009, 23:38
 Messaggi: 34
   | ok,ho letto il link e ho provveduto ad avvisare la Regione.
 Grazie,
 Valerio.
 
 
 | 
		
			| 05/05/2010, 10:24 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| ballanz 
					Iscritto il: 08/05/2010, 10:21
 Messaggi: 57
   | Sono un castanicultore della Provincia di Parma.Anche qui vicino segnalarono lo scorso anno un evento simile dovuto all' attacco della "Vespa Cinese".
 Quello che ti chiedo è: che effetti hai notato sulla pianta?
 Secca? si indebolisce???
 Tanto per sapere di che morte devo morire.
 
 
 | 
		
			| 14/05/2010, 18:02 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Runsin 
					Iscritto il: 06/12/2009, 23:38
 Messaggi: 34
   | Ciao "ballanz" è da poco che osservo questo problema e oltretutto è un bosco ceduo e non per produzione. Quindi non posso darti una risposta soddisfacente. Tra qualche tempo forse potremo riparlarne, soprattutto se il problema si diffonde sui 2 castagni domestici che ho     In rete non c'è nessuno che puo darti una risposta veloce?  V.
 
 | 
		
			| 20/05/2010, 12:13 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| quintino 
					Iscritto il: 15/06/2010, 18:58
 Messaggi: 1
   | anche sul  mio castagno che ho in giardino ( savignone genova ) ci sono queste malformazioni 
 
 | 
		
			| 15/06/2010, 19:03 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| MarcoB 
					Iscritto il: 04/06/2010, 18:57
 Messaggi: 134
   | La discussione è attiva anche qua http://www.forumdiagraria.org/post107873.html#p107873  . Comunque gli effetti sembrano essere mortali solo su esemplari giovani. Diciamo che il danno massimo lo può avere chi si è fatto un nuovo impianto .
 
 | 
		
			| 15/06/2010, 22:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  |