  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Aiuto per leccio secolare   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 giomabart 
				
				
					 Iscritto il: 11/05/2013, 12:01 Messaggi: 21
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Nel mio giardino ho un leccio secolare che si sta seccando, le foglie sono cadute tutte e l'albero è quasi spoglio. I rami si vede che non hanno più nutrimento e da diversi anni anche le ghiande non le faceva più. Nel parco ci sono altri lecci secolari ad una distanza di una cinquantina di metri e questi invece sono sempre in perfetta forma. Il giardiniere dice che c'è entrata una malattia e che al 90% l'albero è spacciato. Dite che invece può avere ancora delle speranze? 
 
  Grazie Giovanni 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2013, 23:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Riesci a postare qualche foto? 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/05/2013, 8:16 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Daniel1986 
				
				
					 Iscritto il: 20/03/2013, 22:07 Messaggi: 288 Località: Formia (LT)
						 Formazione: Maturità nautica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Brutto segno 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/05/2013, 9:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giomabart 
				
				
					 Iscritto il: 11/05/2013, 12:01 Messaggi: 21
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Marco ha scritto: Riesci a postare qualche foto? Eccole, ho messo i link per non doverle ridurre, spero servano a qualcosa: http://i383.photobucket.com/albums/oo27 ... 85eccc.jpg" target="_blank" target="_blank http://i383.photobucket.com/albums/oo27 ... 0005da.jpg" target="_blank" target="_blank http://i383.photobucket.com/albums/oo27 ... e14359.jpg" target="_blank http://i383.photobucket.com/albums/oo27 ... aa2916.jpg" target="_blank http://i383.photobucket.com/albums/oo27 ... 64f661.jpg" target="_blank http://i383.photobucket.com/albums/oo27 ... a9a4ef.jpg" target="_blank http://i383.photobucket.com/albums/oo27 ... 4e9a55.jpg" target="_blank Per completezza d' informazione c'è da dire che l'albero è vicino ad un muro nella parte nord della casa e che nel pratino sottostante c'è un impianto di irrigazione di 20 min. al giorno. Può essere che, invece dell'asciuttore, abbia patito la troppa acqua?   Giovanni  
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/05/2013, 13:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marcogiuseppi 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 07/05/2013, 19:05 Messaggi: 675 Località: FIRENZE
						 Formazione: Diploma di Perito agr. - Laurea in Scienze Forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Giovanni, 
  allora è probabile che siaper l'impianto di irrigazione, i lecci infatti soffrono l'irrigazione abbondante e continuativa. prova a spengere l'impianto!
  i lecci  in buone condizioni vicini hanno la stessa irrigazione? 
					
						 _________________ In attesa della Piccola Era Glaciale 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/05/2013, 11:59 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giomabart 
				
				
					 Iscritto il: 11/05/2013, 12:01 Messaggi: 21
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						marcogiuseppi ha scritto: Ciao Giovanni, 
  allora è probabile che siaper l'impianto di irrigazione, i lecci infatti soffrono l'irrigazione abbondante e continuativa. prova a spengere l'impianto!
  i lecci  in buone condizioni vicini hanno la stessa irrigazione? Ci sono altri lecci, anche  più grandi di questo, che stanno benissimo e non hanno nessuna irrigazione... Il problema, però, è che se la tolgo completamente addio pratino sotto... Giovanni  
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/05/2013, 13:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marcogiuseppi 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 07/05/2013, 19:05 Messaggi: 675 Località: FIRENZE
						 Formazione: Diploma di Perito agr. - Laurea in Scienze Forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 è allora il problema è proprio l'irrigazione. prova almeno a ridurla, altrimenti il leccio soffrirà sempre 
					
						 _________________ In attesa della Piccola Era Glaciale 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/05/2013, 13:26 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 treeclimber 
				
				
					 Iscritto il: 08/01/2013, 4:22 Messaggi: 103
						 Formazione: OPERAIACCIO
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 anche secondo me è l'irrigazione.
  attenzione alla corteccia inclusa, la pianta è vicino casa! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/05/2013, 3:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giomabart 
				
				
					 Iscritto il: 11/05/2013, 12:01 Messaggi: 21
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						treeclimber ha scritto: anche secondo me è l'irrigazione.
  attenzione alla corteccia inclusa, la pianta è vicino casa! Non ho capito della corteccia e il "vicino casa"...    
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/05/2013, 8:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 treeclimber 
				
				
					 Iscritto il: 08/01/2013, 4:22 Messaggi: 103
						 Formazione: OPERAIACCIO
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Nel caso in cui un albero ha un tronco co-dominante con un angolo di inserzione acuto c'è il rischio che si formi una corteccia inclusa, nel senso che nel crescere l'albero sviluppa la corteccia all'interno dell'inserimento invece che all'esterno, quindi con il passare degli anni la branca o il tronco co-dominante si indebolisce e un bel giorno senza avvertire si schianta, nonostante la pianta sia in buona salute. Ora dalle foto non è possibile fare una valutazione di stabilità, ti consiglio di farti valutare la stabilità ed eventualmente cablare la pianta. Il tutto perchè è vicino casa quindi pericoloso     ciao  
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/05/2013, 22:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |