qui in casi come qeusti , per fare uan cosa alla vigliacca , tiravano la semente con lo spandiconcime , e poi 2 passate incrociate con l'erpice a disco , ma solo in casi quasi disperati
tieni conto che poi devi andare pesante di diserbo e almeno 2 tratt antiparassitari
Qui da noi sembra iniziata la primavera con temperature che sfiorano i 25 gradi. Stiamo raccogliendo le olive con le maniche corte i terreni sono già pronti per la semina naturalmente a spaglio e interrati con erpice. Non possiamo proprio lamentarci anzi il tempo è oerfetto per raccolte e preparazione terreni.
Siamo in un forum molto bello dove gli scambi di idee, i paragoni i confronti delle coltivazioni, dei periodi delle concimazioni e quant'altro sono all'ordine del giorno tutti quanti possiamo esprimere dei pensieri di ciò che facciamo e non facciamo qualcuno solo perchè siamo vicino l'Africa insiste a non dare spazio agli altri di parlare come voi vicino la Svizzera.
senti nene non e' al prima volta che ti inserisci nelal discussione del grano , quando si fa riferiemnto a colture del grano duro si, ma a 1500 2000 km di distanza, totalemnte diversa dalal sicilia
voi avete 25gradi in questo epriodo , nella maggior aprte del nord italia al mattino le temperature minima di fine ottobre erano rpossime allo zere , con brinate nelle zone piu umide .
in friuli vi e' un terreno completamente diverso da quello del centro sicilia , e' sciolto a volte sassoso , sub acido condizioni non proio ideali x il grano duro
di certo il clima nelle vicinanze a pordenone , e' molto simile a quello che si trova nel veneto , nel nord della lombardia , nel piemonte del canavese , nel pinerolese vigonese , carmagnolese se permetti e' a 2 passi da me quest'ultima..
dopo tutto io mi son mai permesso di mettere becco sulle discussioni degli oliveti? o della coltivazione del fico d'india? o degli agrumi? non mi pare
ciao per la concimazione del grano se tu dai un concime a lenta cessione magari organo minerale (max 350 kg/ha) a fine febbraio o metà marzo puoi arrivare tranquillamente alla raccolta senza distribuire altro concime con diserbo e trattamenti aggiungi il concime fogliare magari di tipo organico a dosi basse (3l/ha)