Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

ULIVI E GELATE PADANE

21/03/2010, 0:30

Buonasera a tutto il mitico forum di agraria,in questi giorni mi stavo chiedendo quanti ulivi (giovani e non) sono sopravvissuti alle gelide notte padane,in provincia di Novara sono quasi tutti morti e nelle altre provincie????

Re: ULIVI E GELATE PADANE

21/03/2010, 1:16

Ciao lucus,
da te che temperature minime si sono registrate?
Saluti Francesco

Re: ULIVI E GELATE PADANE

21/03/2010, 1:34

Siamo arrivati a -10°C, e tra Gennaio e Febbraio di notte c'erano sempre -3°C -6°C

Re: ULIVI E GELATE PADANE

21/03/2010, 2:28

Ciao lucus,
sono temperature piuttosto basse e magari associate a forte umidità.
Da noi colline fiorentine siamo arrivati a -9, ma i danni sono pochi.
Saluti Francesco

Re: ULIVI E GELATE PADANE

21/03/2010, 10:36

Ciao Francesco,
anche secondo me hanno sofferto l'umidità che di notte è gelata sulle foglie ed ha letteralmente bruciato la chioma

Re: ULIVI E GELATE PADANE

21/03/2010, 10:43

Concordo perfettamente circa la gelata persistente sulle foglie, però le sorprese non sono esenti.
:(
Da me le gelate sono state a di livello di punte minime -10 circa, simili a quelle avute in alcuni anni passati, quest'ultimi senza conseguenze.
Il problema nel mio caso è stato determinato dall'umidità associata al gelo e la copertura nebbiosa del sole che per 3 giorni non ha potuto spezzare l'abbraccio mortale della galaverna.
Da me 93 ulivi, per ora non sono ancora in grado di dare un giudizio definitivo, però l'indagine circa le cause, risulta moooolto difficile. Alcuni alberi della stessa varieta, sono colpiti seriamente, frammezzati altri indenni.
A un mio vicino, dieci piante della stessa varieta Frantoio, quelle apparentemente più al riparo sono stecchite, al contrario quelle apparentemente più esposte al freddo indenni. Il tutto nello spazio di 200 mq. :?:
Saluti Sergio

Re: ULIVI E GELATE PADANE

21/03/2010, 10:55

Ciao Sergio,
in quale località si trovano le tue olive?

Re: ULIVI E GELATE PADANE

22/03/2010, 10:10

Salve a tutti.

Siete sicuri che abbia fatto solo -10.

Stiamo parlando del freddo che ha fatto il 20 dicembre. Tra una nevicata e l'altra qui da noi, zona di verona ha fatto così freddo, -14,5, che ha fatto perdere moltissime foglie agli olivi (che però non sono morti) mentre stranamente ha rovinato moltissime gemme dei kiwi. Il fenomeno non riguarda solo la mia zona ma la stessa situazione si è avuta in piemonte con punte di -18 e Udine e Ferrara con temperature simili alle mie.

Immagine

La mia mimosa è stecchita di brutto, gli oleandri sono cotti ma vivi.

I danni sui kiwi sono considerevoli (preciso che il mio impianto è in una posizione un pò bassa rispetto alla media della mia zona e che quindi i danni da me registrati sono superiori alla media della mia zona che vede ampie zone senza danno) In pratica, tutte le zone meno quotate per i kiwi registrano danni più o meno rilevanti. Partliamo di Valeggio sul mincio, uno dei posti migliori per i kiwi.

Ciao

Re: ULIVI E GELATE PADANE

23/03/2010, 22:01

lucus ha scritto:Ciao Sergio,
in quale località si trovano le tue olive?

:)
Piemonte, Valle di Susa, alt 650/700mt.
Come già ebbi a dire in precedente post nel mio caso si tratta di gelata atipica, vale a dire gelo persistente per più giorni, senza rottura del ciclo per irraggiamento solare (nebbia stranissimamente persistente alla mia altitudine). Le temperature minime non sono state nel mio caso eccezionali.
Basti dire che i miei oleandri sono perfettamente integri, copresi i bianchi che notoriamente sono più delicati e che in alcuni anni passati avevano molto sofferto per il gelo, al contrario degli olivi.
Basti dire che la mia camelia rosa a fiori grandi quanto un palmo di mano, ha fatto il suo primo ramo fiorito proprio oggi.
;)
Per quanto mi rigurda, non ho ancora sufficenti elementi per un giudizio definitivo sulle reali cause, però qualche prima ipotesi me la sono già fatta.
Una delle quali è che se nei prossimi cinque anni altri inverni come questo si presenteranno, avremo una schiera di meteorologi che prediranno la glaciazione imminente. :mrgreen: :mrgreen:
Saluti Sergio

Re: ULIVI E GELATE PADANE

23/03/2010, 23:53

da me a Cesena si sono registrati picchi di -15 e -16 di notte e -10 di giorno quest'inverno... gli ulivi sono "pelati" speriamo si riprendano... qui in Romagna già successe nell '86 mi pare...
Rispondi al messaggio