|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	trattamenti vigneto: metodo tradizionale o basso volume? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| puntoluce 
					Iscritto il: 16/12/2008, 15:36
 Messaggi: 19
 Località: spoiano
 Formazione: geometra
   | salve a tutti, apro questa discussione per discutere sulle tecniche di trattamento del vigneto.
 che ne pensate del basso volume?
 c'è chi ne è innamorato e chi non si fida, personalmente non sò che pensare non avendo esperienze dirette.
 spingersi a 100 litri per ettaro in ogni situazione climatica e con ogni tipo di pressione delle maltiie è un rischio?
 _________________
 Dexter Jackson nuovo mister olympia....... Complimenti
 
 
 |  
			| 25/12/2008, 1:58 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao.    Ogni intervento , seppur di per sè efficace, difficilmente è privo di effetti collaterali sulla pianta stessa, su altri vegetali o animali partecipanti al medesimo ecosistema.  Un esempio è quello dei trattamenti con poltiglia bordolese che à determinato in alcuni casi fenomeni di accumulo di rame negli strati superficiali del suolo. Un altro problema che si è ormai evidenziato per parecchie malattie è quello della selezione di ceppi resistenti ai più moderni principi sanitari ; un altro esempio è il pullurare di ragnetti , come conseguenza del trattamento a altri parassiti.  Per questo per cercare di diminuire i trattamenti (indispensabili) a livello minimo si vanno affermando concetti di difesa integrata cercando dei sistemi sempre più precisi per prevedere l'evoluzione delle varie patologie, in attesa che la genetica possa giungere a conferire alla vite una maggiore resistenza alle più terribili avversità.   Marcello 
 
 |  
			| 26/12/2008, 9:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | http://www.cima.it/ITALIANO/BASSO_VOLUME.htmhttp://www.longatti.com/Top%20wine/Sche ... scheda.pdf C'è in rete inoltre un bel lavoro del Prof.Davide Facchinetti dell'Istituto di Ingegneria agraria di Via G.Celoria Milano che ho purtroppo in pdf e il sistema non l'accetta. ciao _________________
 I
 
 
 |  
			| 26/12/2008, 14:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| puntoluce 
					Iscritto il: 16/12/2008, 15:36
 Messaggi: 19
 Località: spoiano
 Formazione: geometra
   | grazie delle risposte.
 eugenio, il link che hai postato non funziona.
 il pdf di cui parli si trova anche in rete?
 
 comunque vorrei entrare nello specifico confronto tra i due tipi di trattamento.
 il basso volume consente effettivamente un risparmio di prodotto utilizzato?
 la deriva è maggiore o minore?
 la copertura è anch'essa migliore?
 _________________
 Dexter Jackson nuovo mister olympia....... Complimenti
 
 
 |  
			| 28/12/2008, 1:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Le risposte le trovi nei link Il primo funziona, per il secondo http://www.longatti.com  e cerchi l'argomento mentre il terzo dovrebbe essere questohttp://www.asl.pavia.it/webasl/SPSAL.ns ... 202005.pdf ciao_________________
 I
 
 
 |  
			| 28/12/2008, 2:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| puntoluce 
					Iscritto il: 16/12/2008, 15:36
 Messaggi: 19
 Località: spoiano
 Formazione: geometra
   | questo per accedere bisogna essere registrati ma non c'è il tasto registra. proverò ad inviare una mail. grazie mille!_________________
 Dexter Jackson nuovo mister olympia....... Complimenti
 
 
 |  
			| 29/12/2008, 0:41 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |