|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Salve! ho messo a dimora da alcuni giorni tre piante di fico, hanno solo l'astone, alto da un metro a un metro e mezzo circa. Penso che per far sviluppare dei rami laterali dovrei capitozzarli. Lo devo fare subito quest'anno o aspettare? e se sì quando? grazie dei consigli 
 
 |  
			| 07/02/2009, 22:42 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Renatod,io per ora non farei interventi, di solito il fico sviluppa senza interventi i rami laterali, così da formare una naturale forma a vaso, se poi proprio non gli dovesse sviluppare allora nei prossimi anni interverrai con il taglio.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 08/02/2009, 13:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao.  Taglialo all'altezza in cui vuoi ottenere l'impalcatura scheletrica.   Marcello 
 
 |  
			| 08/02/2009, 18:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giuseppecot 
					Iscritto il: 08/01/2009, 19:59
 Messaggi: 118
 Località: grottaferrata
   | ciao francesco, potresti darmi una risposta a riguardo alle dejezioni (fresche)di gallina, se le posso usare come fertilizzante per orto o devono maturare. 
 
 |  
			| 08/02/2009, 23:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao giuseppecot,ti rispondo qui anche se non è la sezione, prima di utilizzare le deiezioni delle galline, che si chiamano pollina, devi farle maturare, la pratica più usata è quella di riempire un bidone con un po' d'acqua e poi iniziare a metterci dentro le deiezioni, poi aggiungere sempre deiezioni e acqua in modo tale che il tutto rimanga fluido e rimescolare ogni tanto, dopo circa 30 giorni di maturazione dall'ultima immissione di deiezioni può essere usato come concime liquido basta aggiungere ancora un po' d'acqua e distribuire.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 09/02/2009, 23:08 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |