|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	spaccatura tronco ciliegio 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Buonasera, uno dei miei ciliegi ha il tronco spaccato verticalmente, in basso, da terra in su per circa 60 cm (non mi chiedete la foto perché non ho macchina digitale e con l'altra è troppo lungo), comunque la corteccia è staccata attorno alla rottura e io sotto ripulisco e disinfetto dai parassiti e sotto e anche dove la corteccia manca del tutto si va lentamente formando una specie di callo molto spesso che risarcisce molto lentamente la rottura, lentamente nel senso che la spaccatura c'era anche l'anno scorso almeno e ora è un po' più richiusa ma c'è sempre e in mezzo a questa specie di callo che avanza dai due lembi si vede il tessuto sottostante. Io in autunno pennello la rottura con la pasta per tronchi di mia invenzione (bentonite, rame, zolfo, ecc.) e la cosa sta lì. Il ciliegio produce normalmente. Non c'è gomma attorno alla rottura. Il tronco ha circa 20 cm. di diametro e la rottura è profonda due-tre cm. In altre parti e in altri alberi la corteccia si fessura orizzontalmente e talora si stacca, ma qui  penso che sia un fenomeno fisiologico dovuto all'età (sbaglio?).Non ho idea di cosa abbia prodotto la rottura di cui sopra: forse qualche animale (talora girano daini) o un passato passaggio con un aratro. Che fare?
 
 
 |  
			| 28/02/2009, 1:27 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Mario 
					Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
 Messaggi: 5680
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
   | Il ciliegio quando sta male emette gomma è una regola sempre valida, le cause potrebbero essere un po' quelle indicate da te ma potrebbe essere anche un fulmine, se questo è caduto quando il tronco era ancora asciutto all'inizio della pioggia, il tratto interessato risulta modesto come nel tuo caso, ciao, saluti Mario 
 
 |  
			| 01/03/2009, 11:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| PALLINOF 
					Iscritto il: 13/12/2008, 18:14
 Messaggi: 617
 Località: Bevagna (PG)
 Formazione: Laurea Scienze Agrarie
   | Ciao Renato. dovresti controllare la posizione dello spacco verticale del fusto rispetto al sole. Cioè se verso levante o ponente. Cordiali saluti.
 _________________
 “ Prima di Giove non v’erano contadini
 che coltivassero la terra,
 né era lecito delimitare i campi
 tracciando confini: tutto era in comune
 e la terra, senza che le fosse richiesto,
 produceva spontaneamente
 e con generosità ogni cosa.”
 Virgilio.
 
 
 |  
			| 02/03/2009, 8:13 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Effettivamente è verso ponente...questo signofica qualcosa? _________________
 Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
 
 
 |  
			| 02/03/2009, 10:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao Renatod, rileggiti un po' il post che avevi portato  "pasta sui tronchi".   Marcello 
 
 |  
			| 02/03/2009, 12:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Allora darò della calce in autunno, ma questo faciliterà la richiusura della ferita? _________________
 Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
 
 
 |  
			| 02/03/2009, 12:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ivanocimatti Sez. Aspetti Legali in Agricoltura 
					Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
 Messaggi: 1149
 Località: Roma
   | Renatod ha scritto: Buonasera, uno dei miei ciliegi ha il tronco spaccato verticalmente, in basso, da terra in su per circa 60 cm (non mi chiedete la foto perché non ho macchina digitale e con l'altra è troppo lungo), comunque la corteccia è staccata attorno alla rottura e io sotto ripulisco e disinfetto dai parassiti e sotto e anche dove la corteccia manca del tutto si va lentamente formando una specie di callo molto spesso che risarcisce molto lentamente la rottura, lentamente nel senso che la spaccatura c'era anche l'anno scorso almeno e ora è un po' più richiusa ma c'è sempre e in mezzo a questa specie di callo che avanza dai due lembi si vede il tessuto sottostante. Io in autunno pennello la rottura con la pasta per tronchi di mia invenzione (bentonite, rame, zolfo, ecc.) e la cosa sta lì. Il ciliegio produce normalmente. Non c'è gomma attorno alla rottura. Il tronco ha circa 20 cm. di diametro e la rottura è profonda due-tre cm. In altre parti e in altri alberi la corteccia si fessura orizzontalmente e talora si stacca, ma qui  penso che sia un fenomeno fisiologico dovuto all'età (sbaglio?).Non ho idea di cosa abbia prodotto la rottura di cui sopra: forse qualche animale (talora girano daini) o un passato passaggio con un aratro. Che fare?
senti scusa mi potresti dire il contenuto della pasta per tronchi? da mia madre, frequentemente, occorre che gli alberi da frutto presentino dei tagli e/o similari grazie e ciao_________________
 avv. Ivano Cimatti
 
 
 |  
			| 21/03/2009, 10:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Scusami innanzitutto per la risposta tardiva, comunque la pasta che dò io è fatta sulla base di consigli che ho trovato qua e là: bentonite (quella per gatti, per intendersi) stemperata in acqua e poi piccole quantità di rame e zolfo (pasta caffaro e zolfo bagnabile, 2-3 per cento sul totale) con aggiunta di sapone liquido di potassio e olio di colza; il tutto un po' a occhio e acqua per dare una consistenza semiliquida per applicarla col pennello. La mia idea è che il rame, lo zolfo  e l'olio quanto meno disturbino i parassiti che vorrebbero svernare sulla corteccia; il sapone di potassio potrebbe avere un'azione simile e comunque dà un po' di nutrimento; la bentonite e l'olio creano una sorta di barriera contro il gelo. Il tutto ha una buona persistenzxa, se riesce a seccare in assenza di pioggia. Ciao _________________
 Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
 
 
 |  
			| 29/03/2009, 22:39 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |