|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Pubblicazioni olivicoltura di Roventini 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| DanieleV 
					Iscritto il: 24/11/2008, 18:33
 Messaggi: 204
 Località: Arezzo (provincia)
   | Penso che su questo forum si possano inserire anche i documenti,manon ne sono sicuro. Bisognerebbe chiedere agli agrimoderatori.Mi piacerebbe poi sapere che estensioni di terreno hai, perchè su piccoli numeri magari si possono usare anche i metodi che ci descrivi,su grosse dimensioni ne dubito. Ciao, Dani 
 
 |  
			| 08/05/2009, 12:04 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao, è possibile anche allegare documenti; unica limitazione la dimensione, che non dovrà essere superiore ai 500 Kb.problemi-con-il-forumdiagraria-org-f51/allegare-ai-messaggi-altri-tipi-di-file-compresi-video-t2470.html A parte questo direi che stiamo andando un pò fuori tema. Ciao_________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 08/05/2009, 12:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| dopa 
					Iscritto il: 20/04/2009, 15:41
 Messaggi: 291
   | @, Flavio anch'io l'ho pensato e volevo chiedere a Daniele che vuole i fatti, lui è un potatore,se è un potatore ci potremmo fare delle domande e vediamo chi risponde attinente al problema.Il tema è, e l'affermazione che ho fatto che questi indicati non hanno capito una mazza del problema della carie.Vi ho detto in  un commento precedente, che su questo forum ho posto un articolo,intitolato: come cercare la carie e togliere la carie all'ulivo,ora c'è da leggerlo e poi guardare se questi professori con tanto di carta in tasca dicono la stessa cosa, ho notate come io ho detto che non hanno capito una mazza.Flavio è questo il tema? Se Dani è un potatore mi rivolgesse delle domande,non so;di quale forma deve avere un albero, quante branche deve avere,domande pratiche in potatura,e verifichiamo se sono chiacchiere quelle che dico. Il manuale l'ho posso mandare anche in due email se non è possibile con uno.Non pensate che voglio tenere caro le mie idee, perchè sono arrivato a considerare che anche quello che io ho pensato è cosa che non vale più niente, ai tempi che siamo arrivati la coltura dell'ulivo non è più redditizia, vi sono quelli che non potano più, si raccoglie con scuotitrice e con pertiche lunghe,perciò quello sforzo che ho fatto serve a nulla.Vi saluto dopa 
 
 |  
			| 08/05/2009, 15:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| dopa 
					Iscritto il: 20/04/2009, 15:41
 Messaggi: 291
   | @, Flavio una precisazione:sei sicuro che Roventini sia stato un professore di olivicoltura,io ho fatto un errore ho scambiato Roventini con Francolini,perchè io ho letto Francesco Francolini dtt.di olivicoltura, Roventini non esiste nei dottori di olivicoltura,accertati meglio.Ti saluta dopa. 
 
 |  
			| 08/05/2009, 19:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao Dopa, se volete confrontarvi sulla potatura dell'olivo non ci sono problemi; vi chiedo però di aprire un nuovo argomento ed affrontare lì il tema (giusto per non fare confusione).Ti assicuro che il prof. Roventini è stato uno dei massimi esponenti di olivicoltura insieme al Prof. Morettini per esempio; purtroppo ho aperto questo argomento per sapere se qualcuno poteva aiutarmi a trovare uno dei suoi vecchi trattati di olivicoltura, ma a quanto pare sono introvabili. Del Morettini invece ho visto che qualcosa si trova ancora...
 Ciao
 _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 09/05/2009, 2:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| dopa 
					Iscritto il: 20/04/2009, 15:41
 Messaggi: 291
   | @, Flavio si di Morettini penso di aver sentito parlare negli anni cinquanta,su terra e vita scrivevano tutti questi professori,io ero abbonato ogni settimana ricevevo il giornale e li pubblicavano  l'inserzione di questi libri di olivicoltura e uno alla volta li ho letti,ma questo roventini non l'ho sentito nominare. Si io sono d'accordo di confrontarci,aprilo tu un altro post, io penso che sarà una cosa utile scambiarci i nostri saperi. Poi saranno  gli altri a trarne vantaggi del dibattito. In quella occasione potrò mandare il mio manuale di pota. Sono andato a controllare,l'ho posso mandare in un solo email è di 247 kb.Aspetto vostre decisioni saluti dopa. 
 
 |  
			| 09/05/2009, 9:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao dopa, ecco il nuovo topic: http://www.forumdiagraria.org/coltivazioni-arboree-f22/la-potatura-dell-olivo-come-dove-quando-e-perche-t2860.html Se vorrai allegare il tuo manuale lo potrai fare seguendo le istruzioni riportate nel link che ho inserito qualche messaggio fa. Tornando in tema: qualcuno sa dove si possano trovare le pubblicazioni di Roventini?     Ciao a tutti_________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 09/05/2009, 10:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| teresa 
					Iscritto il: 26/05/2008, 21:27
 Messaggi: 412
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario
   | Scusa Flavio, ma all' Accademia dei Georgofili o alla biblioteca universitaria e a quella del tecnico agrario hai provato?Ciao Teresa
 _________________ 
 
 |  
			| 09/05/2009, 17:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao Teresa, purtroppo sì, ma senza risultato.  _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 09/05/2009, 22:01 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |