Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: potatura vite: guyot

26/10/2009, 23:47

Il Guyot è un sistema di potatura semplice, esso è indicatissimo per l'Italia settentrionale e centrale , specialmente in collina , in località solleggiate , in terreni piuttosto magri e siccitosi , dove la vite non può assumere grande sviluppo vegetativo. Nei climi caldi con primavere asciutte , in generale le gemme basali sono fruttifere , perchè formatesi in una stagione favorevole ( e qui va bene il cordone speronato), al nord, con primavere umide sono invece le gemme mediane o superiori , perchè formatesi nella stagione migliore , cioè nell'estate più o meno inoltrata. Ma naturalmente in una stessa località le cose possono variare da un anno all'altro ( in questa situazione è preferibile usare il sistema Guyot). Marcello

Re: potatura vite: guyot

27/10/2009, 10:47

Quanti anni ha il tuo vitigno?Per essere attaccato da mal dell'esca deve avere almeno una decina di anni. poi devo dirti che il tuo vitigno non c'è sotto un altro cielo. ciao DoPa

Re: potatura vite: guyot

27/10/2009, 15:44

ha esattamente la mia età 18 anni spaccati! :D

Re: potatura vite: guyot

27/10/2009, 15:50

Ciao a tutti,
mi sa che parliamo di un vigneto e non di un vitigno, lo dico altrimenti si può generare confusione.
Per dopa, volevo dirti che io ti ho sempre fatto esprimere e mi batterò perché questo avvenga, e non lo puoi negare, però non puoi prendere come verità assolute le tue esperienze perché limitate come territorio, quindi ti chiedo di lasciar esprimere anche gli altri senza dire che dicono stupidaggini.
Grazie
Saluti Francesco

Re: potatura vite: guyot

27/10/2009, 16:04

e poi sopratutto non ho mai avuto questo problema perchè quando poto le viti i sarmenti li porto fuori e li brucio quindi anche se ci fosse non si inoculano per l'anno dopo

Re: potatura vite: guyot

28/10/2009, 11:31

Francesco.fin che mi fate parlare, vi dico quello che io sono riuscito a sapere,quando non avrò più questa possibilità vi lascio al vostro destino.Non obbligo nessuno a seguirmi.
Stiamo parlando di mal dell'esca e di come si propaga,è stato finalmente riconosciuto che si propaga dai tagli di potatura,e questo è indiscutibile. Qualsiasi varietà di uva per essere coltivata ha bisogno di potatura e non ci sono varietà resistenti al mal dell'esca,almeno a quando ne so io,se voi siete a conoscenza di varietà resistenti lo dite e lo verifichiamo.
Quello che io contesto è il modo di come si combatte il mal dell'esca,che io chiamo con il loro nome (fesserie)e si continua a dire: IO quando poto la legna la porto fuori e la brucio,questa è fesseria, perchè nella natura vi sono una infinità di organismi che hanno il compito di trasformare la materia che muore.Quando tu vai a provocare un taglio a una pianta stacchi delle correnti che la pianta alimentava la parte tagliata, quelle correnti muoiono anche le radici,le quali non si convogliano tutte nella parte restante.Quella parte che muore che sta all'interno della pianta,passando gli anni secca e si spacca la pioggia lava l'aria delle infinità di organismi fungini che contiene e se li porta con se all'interno del ceppo e li incomincia la sua opera di trasformazione.A che può servire bruciare la legna o un astringente su un taglio,io le chiamo fesserie.Detto questo io suggerisco un metodo di difesa di questa malattia,che è stato detto che è un flagello nei vigneti. Io dico di costruire un ceppo che non da la possibilità all'acqua di trasportare all'interno del ceppo gli organismi fungini. Secondo la mia esperienza dico: Di questi sistemi di pota si salva il cordone speronato,perchè il ceppo viene curvato e l'acqua non può portare al ceppo l'infezione,il guyot e l'archetto non si ha questa possibilità.Al tentone io indico di costruire un ceppo senza buco,il modo come viene costruito ancora adesso dalle mie parti si provoca al terzo anno di pota un buco che lo porta ad ammalarsi di mal dell'esca.
Sai Francesco come risponde un ricercatore del settore a questa tesi: Certo che non si sa tutto sul mal dell'esca,e che occorrono finanziamenti ancora per la ricerca.

Re: potatura vite: guyot

28/10/2009, 14:10

allora visto che siamo in democrazia posso dire pure io che secondo me dopa le tue teorie sono fesserie... poi ognuno ha il suo pensiero...

Re: potatura vite: guyot

29/10/2009, 9:57

Bravo Lomborghini550dt,siamo in democrazia ogni uno dice la sua,poi sono gli altri a giudicare quali sono fesserie e quali verità.E' Francesco che non si fa sentire,e dire la sua.
Ciao.

Re: potatura vite: guyot

30/10/2009, 21:21

Salve, per quanto riguarda il cordone speronato io so che è una forma d’allevamento che sfrutta maggiormente la vite rispetto al sistema guyot e dopo 4-5 anni è opportuno tagliare il cordone speronato per allevarne un altro in modo tale da evitare che la vite invecchi prematuramente.
Anche a me hanno insegnato che i sarmenti è meglio non lasciarli per terra ma portarli lontano dalla vigna e bruciarli il prima possibile per evitare di propagare nel terreno sia le spore della peronospora che del mal dell’esca.

Re: potatura vite: guyot

31/10/2009, 11:11

@ antonelloss,quando vai a ringiovanire lo speronato lo riduci a guyot,invece devi abbassare le cornette per ringiovanirlo,è mantenere il sistema.
Anche a me hanno insegnato di bruciare le sarmente,sai cosa mi insegnavano pure,di comprare il sottobosco per concimare,penso pure a te, sai di cosa è fatto il sottobosco,di lignina decombosta,carica di tutti quei microrganismi che attaccano la materia morta.quei microrganismi viaggiano pure nell'aria,questo me l'hanno detto i ricercatori e lo visto anch'io,se li vuoi vedere anche tu, fai questa esperienza:In una giornata di sole chiudi una finestra e rimani una striscia di sole che entra nel buio e puoi vedere ad occhio nudo miliardi di questi microrganismi nell'aria.quando questo io l'ho capito sai che faccio,le sarmente le trituro e produco sostanza organica risparmio un sacco e emendo il terreno.Ciao antonelloss ti saluto.DoPa
Rispondi al messaggio