| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 alcess 
				
				
					 Iscritto il: 27/10/2009, 18:05 Messaggi: 30
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ma perchè i meli mi stanno andando così in alto?  Come posso intervenire per "aggiustare" le piante in quanto di lamburde e brindilli ne vedo ben poche.... Grazie per i consigli Allegato: 
			 
			IMG_0444.JPG [ 83.94 KiB | Osservato 3240 volte ]
		
		
	  
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 12:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao alcess, ti vorrei porre alcune domande, prima di tutto su cosa sono innestati i tuoi meli? Secondo che pratiche colturali adotti (lavorazioni, concimazioni....). Aspettiamo tue notizie Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 13:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 marco77 
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
						 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il sistema di allevamento è un vaso? 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 14:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 alcess 
				
				
					 Iscritto il: 27/10/2009, 18:05 Messaggi: 30
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Sono meli della qualità Super Starking dell'età di 4/5 anni piantumati su terreno di riporto profondo 3 metri (c'era una buca). Lascio il prato sotto e nessuna concimazione. Allegato: 
			 
			IMG_0445.JPG [ 99.21 KiB | Osservato 3235 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			 
			Super Starking.jpg [ 44.23 KiB | Osservato 3654 volte ]
		
		
	  
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 16:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 se nn sbaglio vedo grossi tagli sulle piante(4 pianta da dx).Potresti fare altre foto? 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 17:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 alcess 
				
				
					 Iscritto il: 27/10/2009, 18:05 Messaggi: 30
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Hai perfettamente ragione Eugenio. Chi le aveva in cura ha eseguito un autentico massacro rovinando l'intero frutteto con grossi tagli (gli albicocchi sono in condizioni pietose e dovrò curare ferita per ferita).
  Adesso che ce l'ho in proprietà cercherò di salvare il salvabile cercando di "aggiustare" un po' le piante. Sicuramente la fruttificazione quest'anno sarà scarsa, ma nei prossimi anni dovrebbe migliorare.
  La mia domanda iniziale era su qui lunghi rami del melo se dovevo fare tagli di ritorno oppure accorciarli e basta. Ho letto che per il pero non bisognerebbe tagliare la gemma apicale..... 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 19:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 vigna 
				
				
					 Iscritto il: 08/01/2010, 19:01 Messaggi: 99 Località: Perugia
						 Formazione: Perito chimico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Anch'io ho  22 meli e ogni anno accorcio le cime alte, derivando ogni punta su un rametto inferiore con angolo d'inserzione stretto e dal lato esterno del vaso, e accorciandolo a sua volta con 3-4 gemme. Il vaso va regolato razionalmente ogni anno, anche per stimolare la produzione. La potatura la faccio a marzo, prima della fioritura. Buon lavoro. 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 20:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao alcess, ti sconsiglio grandi tagli di ritorno, in quanto procureresti altre ferite alla pianta, semmai sfoltisci i rami e lasciane solo alcuni, dico di quelli lunghi, e vuota bene l'interno del vaso. Per qualsiasi dubbio chiedi pure. Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 20:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 marco77 
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
						 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sicuramente la gestione di queste piante è stata errata e per me il fatto di potare eccessivamente la parte più bassa ha stimolato la crescita della parte più alta. prima di tutto devi decidere su come allevare queste piante, dopo incominci a sistemare la chioma. i tagli di ritorno saranno una conseguenza della forma che cerchi di avere. il  problema che le tue piante sono più spostate verso la fase vegetativa, quindi se eccedi sugli interventi cesori stimolerai sempre la produzione di nuovi germogli a scapito della produzione di formazioni fruttifere.  quindi magari per questo anno cerchi di rimediare mettendo in conto che raccoglierai poco e successivamente cerchi di mantenere una situazione più equilibrata. ricordati in caso di tagli grossi non è male un trattamento con rame.
  sai a che gruppo appartiene la tua varietà? 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 21:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 marcello 
				
				
					 Iscritto il: 11/11/2008, 0:26 Messaggi: 600 Località: Chiavari(Genova)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao, ai meli non innestati su M9 e M26 (e questi non lo sono) con la potatura non vanno mai raccorciati i rami ( se non in casi particolari) , ma solo eseguiti tagli di ritorno . Il risultato che si vede nella foto è dovuto a una potatura errata.  Marcello 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/01/2010, 21:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |