Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Poltiglia bordolese e zampe di gallo

29/02/2012, 22:23

Ciao,
nonostante il titolo non voglio una ricetta per una pozione magica ma ho due domande che riguardano la potatura.
Oggi ho potato un po' di piante e come sempre mi sono sentito come un artificiere che sta per disinnescare una bomba...questo lo taglio..no forse no..forse questo..vabè io taglio!
Avrete dunque capito che non ho esperienza di potatura quindi:
- le zampe di gallo vanno tagliate xchè sono ormai inutili o no? E se sì cosa mi rimane sulla pianta?
- la poltiglia bordolese va data prima della fioritura ho letto da qualche parte. Ma quanto prima? Se vedo già la gemma a fiore gonfia rischio di bruciarla?
Grazie per la pazienza e le risposte
Ciao!

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

29/02/2012, 22:54

chiaramente parliamo di melo
le zampe di gallo vanno tolte perchè sono strutture senescenti.
il rame non va dato a fiore aperto

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

29/02/2012, 22:57

Ciao.....come sono le Zampe di gallo nel melo....mi interessa....
non ne ho mai sentito parlare...... :?
magari mi mettete disegno o foto....grasssie
silvia

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

29/02/2012, 23:10

..melo dici? Il pero non le fa?...
Inoltre a me sembra che siano rimaste solo quelle, visto che producevano gli anni precedenti..Con che rami si sostituiscono? Se taglio un ramo corto c'è possibilità che diventi produttivo?
Scusa ma di piante me ne intendo ma di piante da frutto proprio no..!

Ecco una foto silvia!
Allegati
Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg (14.7 KiB) Osservato 2032 volte

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

29/02/2012, 23:11

..scusa Silvia..scherzav :lol: o! Domani se riesco faccio una foto vera dalla mia pianta!
Ciao!

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

29/02/2012, 23:28

Custode ha scritto:..melo dici? Il pero non le fa?...
Inoltre a me sembra che siano rimaste solo quelle, visto che producevano gli anni precedenti..Con che rami si sostituiscono? Se taglio un ramo corto c'è possibilità che diventi produttivo?
Scusa ma di piante me ne intendo ma di piante da frutto proprio no..!

Ecco una foto silvia!


:o :lol: :lol: Sei proprio un "BRICCONCELLO"...!!!!
a domani allora!!!
silvia

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

01/03/2012, 15:00

le fa anche il pero.....ma se non specifichi
era anche per far capire agli altri almeno di che specie stavamo parlando.
Dupende da vari fattori, che varietà, età della pianta.
non ci sono altre formazioni sulla pianta?
comunque devi ridurle perchè sono tutte formazioni a fiore e magari fai qualche tagli di ritorno per favorire la vegetazione.
metti una foto della pianta

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

01/03/2012, 23:07

Ciao Marco,
è vero che non ho specificato bene su che piante devo intervenire.
Ho diverse piante di melo e pero da potare di diversi anni e, credo, diverse varietà. Non saprei dirti l'età precisa, alcune sono così vecchie e mai curate che sono un groviglio di rametti improduttivi.
Altre sembrano "giovani" (credo 8-9 anni) ma hanno subito diversi interventi da mani inesperte... :?
Quest'anno volevo quindi rimediare un po' cominciando a capire chi e cosa tagliare.
Per quanto riguarda le foto, essendo un po' in ritardo, sono già intervenuto su alcune, posso mettere un paio di quelle e domani aggiungere le piante non ancora potate..

Dicevi intanto che le zampe di gallo sono formazioni a fiore quindi non sono utili? Perchè devo favorire la vegetazione?

Ecco intanto la foto di quelle che penso siano z.d.g. (per silvia..ma aspetta il commento di un esperto!)
La pianta potata credo sia un melo..
Allegati
IMG_3378.jpg
IMG_3376.jpg
IMG_3370.jpg

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

02/03/2012, 15:31

Vi prego di essere pure impietosi nei commenti dopo aver guardato la foto..
Oggi è toccato ad un altro melo:
- ho tolto un po' di zampe, soprattutto quelle che crescevano sotto e sopra al ramo e ho accorciato le punte dei rami lasciandone alcune
- ho eliminato tutti i rami che andavano verso l'interno o che si toccavano
- alcune zampe le ho spuntate

Più tardi metterò delle foto del prima e dopo.
Volevo sapere se i tagli di ritorno possono essere fatti su rami di diversi anni.
Ciao

Re: Poltiglia bordolese e zampe di gallo

02/03/2012, 23:11

in linea di massima va bene, disinfetta con rame dopo la potatura.
i tagli di ritorno servono a ridurre la branca e a sostituirla con un ramo più basso e giovane.
Le zampe sono tutte gemme a fiore, quindi le devi ridurre specie che hai poca vegetazione.
non sono inutili ma sono strutture senescenti.
questa estate metti una foto in piena vegetazione, cosi vediamo come si comporta la pianta a questo intervento.
Rispondi al messaggio