|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	piccole bolle su foglia vite 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | Ciao a tutti!Un amico mi ha dato questa foglia di vite (non più fresca) che vi allego, chiedendomi se sono in grado di individuare la malattia che ha causato queste piccole bolle con corrispettivo seccume visibile alla pagina inferiore.
 Qualcuno mi può aiutare?
 Grazie!
 
 
 Allegati: 
			 cococo.jpg [ 44.07 KiB | Osservato 3862 volte ] |  
			| 27/04/2009, 12:50 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao lucio,le foto non sono molto chiare, potrebbe trattarsi di erinosi, ti volevo chiedere una cosa perché dal tuo messaggio non l'ho ben capito, ma le bolle sono sulla pagina superiore o su quella inferiore?
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/04/2009, 16:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | Ciao, Francesco!Ti ringrazio per la risposta .
 Le bolle sono sulla pagina superiore, su quella inferiore sono concave e ocracee per la necrosi.
 A presto
 
 
 |  
			| 27/04/2009, 19:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | Dimenticavo: come si può combattere? 
 
 |  
			| 27/04/2009, 19:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao lucio,confermo che si tratta di erinosi, è provocata da un acaro, ma di solito questa patologia non comporta danni tali da giustificare un trattamento, anche perché di solito nell'ambiente sono presenti diversi antagonisti naturali che ne limitano lo sviluppo.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/04/2009, 19:47 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |