Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Gelso Bianco

31/01/2015, 17:14

Salve ragazzi ho un albero di gelso bianco che in alcuni punti del tronco, fuoriesce un liquido sul nerastro, cosa potrebbe essere? io ho pulito le parti intetessate ed ho disinfettato con ossicloruro di rame. Vi allego una foto.

Re: Gelso Bianco

31/01/2015, 17:19

ecco la foto ragazzi
Allegati
2014-11-22 14.24.14-1-1.jpg

Re: Gelso Bianco

31/01/2015, 18:12

ciao succede sempre quando si pota, almeno per quello che ho sempre visto. ne ho uno grande che ormai è andato produce gelsi scadenti, la malattia sembra mal dell'inchiostroche colpisce moltissime specie. ma non sono sicuro che sia lui, dovresti pulire tutta la parte eliminando tutta la parte malata fino in fondo, e spennelli con ossicloruro o solfato di rame.

Re: Gelso Bianco

31/01/2015, 19:02

Ciao grazie per la risposta :D ma il mal dell'inchiostro non colpisce la noce ed il castagno? e se usassi un prodotto a basi di metalaxil m? puo andar bene? Saluti.

Re: Gelso Bianco

31/01/2015, 22:46

quando si dice mal dell'inchiostro si pensa subito al noce o castagno, ma attacca molte piante leggi qua ;) .... IL mal dell'inchiostro è una malattia che colpisce gli alberi,ed in particolare il castagno.

È causata da due funghi Phytophthora cambivora e Phytophthora cinnamomi il secondo è molto più pericoloso in quanto, mentre la specie cambivora attacca solo il castagno, la specie cinnamomi attacca oltre 900 specie di piante appartenenti a più di 200 generi ed ha quindi un potenziale di propagazione più elevato. La malattia si manifesta con l'annerimento delle radici e la comparsa di macchie scure simili a lingue di fuoco sui tessuti del cambio del fusto della pianta che partono dal colletto e si estendono verso l'alto fino ad un'altezza di 2 metri, si ha anche la formazione di un essudato nella parte colpita simile all'inchiostro (da cui il nome).

La malattia colpisce soprattutto in luoghi molto umidi e solitamente porta ad un indebolimento rapido della pianta interessata, con ingiallimento delle foglie e diminuzione della fioritura. La morte dell'albero sopraggiunge in un periodo di poche settimane per i casi più gravi ma 3-4 anni è la vita media della pianta malata.

Il "trattamento" consiste nel taglio netto dell'albero colpito e nell'eliminazione, meccanica o chimica, del ceppo; in alcuni casi si agisce con concimazioni azotate.

Re: Gelso Bianco

31/01/2015, 23:19

Ciao Marcello, quindi il fungo che ha colpito la pianta e' il Phytophthara cambivora? yu cosa mi consiglieresti di fare? conviene tagliare l albero? anche se il tronco e' bipno solp in alcuni punti ci sono queste infezioni poste in vecchi tagli di potatura. Come concime 11-22-16, non va bene? Salutoni

Re: Gelso Bianco

31/01/2015, 23:25

aspetta l'ho detto anche prima non sono sicuro che sia questo :) aspettiamo altre risposte se trovo qualcosa ti faccio sapere ;)

Re: Gelso Bianco

31/01/2015, 23:50

ciao Marcello ... non credo proprio sia mal dell'inchiostro e neanche carie ... ...visto che la macchia sembra sia di colore bruno - rossastra sembra Cancro ( Giberella baccata) bisognerebbe vedere da vicino ... la cura e simile a quella per la carie .... pulitura e pulizia delle parti attaccate in più poltiglia bordolese dopo esser arrivati se possibile a legno sano ..ciao elmo PS il Gelso è molto resistente ;)

Re: Gelso Bianco

01/02/2015, 8:51

Ciao Elmo :D mi fa piacere che non sia mal dell' inchiostro,. Io ho pulito la parte ma senza raschiare ed ho usato ossicloruro di rame. Mentre un tuo collega mi consiglio di usare il Metalaxil M dicendo che agisce piu in profondita'. Un ultima domanda, che concime usare per i gelsi? quello chimico o organico? Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli, Marcello.

Re: Gelso Bianco

01/02/2015, 11:26

ciao ..il gelso bianco non ha bisogno di laute concimazioni ...anche perchè non credo tu lo tenga per la produzione delle foglie .....ma bensi' per il frutto ... ricorda che il chimico è sempre doping ... e quello che hai il vecchio 11-22-16 va bene .... ma il re dei concimi è sempre il letame .... ciao elmo
Rispondi al messaggio