  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 kentarro 
				
				
					 Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 non prendermi in parola, mi hanno consigliato quella al consorzio, magari non è l'ideale. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2009, 20:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 FIATAGRI 
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2009, 19:23 Messaggi: 124 Località: BERTINORO (FC)
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Io per fare la poltiglia fatta in casa metto in 100 litri di acqua un chilo di solfato di rame (quello nei sassi) a mollo dentro un sacco di juta, e poi quando si è sciolto (si mette alla sera per la mattina) aggiungo 5-6 etti di calce idrata precedentemente sciolta in un po' d'acqua, ecco la poltiglia bordolese come faceva mio nonno    
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2009, 20:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lamborghini550dt 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 fiatagri dove lo trovi il solfato in sassi qui da noi? ma va bene darlo nella vigna adesso dopo aver potato? 
					
						 _________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde ) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2009, 21:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 FIATAGRI 
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2009, 19:23 Messaggi: 124 Località: BERTINORO (FC)
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io il solfato in sassi l'ho li da 40anni... però lo dovrebbero vendere anche nei conorzi agrari. Adesso nella vigna non serve a niente, bisogna darlo d'estate contro la peronospora. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/12/2009, 21:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 kentarro 
				
				
					 Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 nei consorzi, almeno qui vicino a dove vivo, fai fatica a trovare anche il solfato a scaglie, ti rifilano la poltiglia già pronta o l'ossicloruro. Io giro spesso per lavoro e l'ho comprato, a prezzo migliore rispetto a quello che prendevo qui, in veneto, vicino a castelfranco, dove ci sono parecchie vigne. Quello in blocco o in sassi non lo trovi neanche morto, almeno dove vivo io. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/12/2009, 15:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lamborghini550dt 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma credo che neanche nei dintorni di Cesena si trovi... 
					
						 _________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde ) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/12/2009, 16:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 geo 
				
				
					 Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Purtroppo devo abbandonare la realizzazione del frutteto a spalliera, però quache iantaposso metterla cmq. Vogliio mettere mel, pere,ciliegi e pesche, mi consigliate delle varietà (pecoci e tardive) che non siano autosterili. Grazie 
					
						 _________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/01/2010, 14:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lamborghini550dt 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 di mele vanno bene tutte tranne stark. di pere vanno bene tutte le varietà... il ciliegio e il pesco te li sconsiglio... il ciliegio è sterile e il pesco è molto noioso, vuole solo una particolare terreno... 
					
						 _________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde ) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/01/2010, 14:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |