Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 28/07/2025, 0:16




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Differenze tra questi due fungicidi?Necessitano patentino? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Scusate la domanda, ma come si fa ad ottenere il patentino?
Prima o poi, in fondo, dovrò prenderlo, a meno di abbandonare le mie vigne!

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


05/07/2014, 0:40
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3203
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Apprendo ha scritto:
Sono tutti e tre classificati come nocivi per cui servirebbe il patentino per tutti e tre

Saluti

Hai ragione, mi ero sbagliato con altri prodotti non classificati. Quindi anche sul prodotto fluopyram + tebuconazolo mi sono sbagliato sul prezzo, mi riferivo ad un prodotto a solo fluopyram. Pardon :oops:


05/07/2014, 13:53
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3203
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
hereistay ha scritto:
Scusate la domanda, ma come si fa ad ottenere il patentino?
Prima o poi, in fondo, dovrò prenderlo, a meno di abbandonare le mie vigne!

Devi seguire un corso e poi fare l'esame per ottenerlo, nel mio caso i corsi li ha organizzati la regione piemonte attraverso la coldiretti. Devi sentire una associazione di categoria


05/07/2014, 13:55
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Sapete se ci sono dei costi e quali sono?

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


30/07/2014, 15:44
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3203
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
hereistay ha scritto:
Sapete se ci sono dei costi e quali sono?

A parte 2 marche da bollo mi sembra l'ho pagato 10 euro


31/07/2014, 15:28
Profilo

Iscritto il: 02/03/2011, 23:22
Messaggi: 971
Località: Trento
Rispondi citando
A proposito di patentino ho una curiosità: è vero che dal 2015 sarà obbligatorio per tutti i fitofarmaci indipendentemente dalla classificazione tossicologica? O che sia un adeguamento che dipende da regione a regione?


31/07/2014, 22:41
Profilo WWW

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3203
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Ciao Orf, guarda non si capisce niente, a me han detto che probabilmente ci saranno 2 linee diverse di preparati, una per i professionisti che coinciderebbe con l'insieme dei principi attivi attuali e per i quali ci vorrà il patentino (a prescindere dalla classificazione tossicologica) e una per gli hobbisti per i quali ci saranno un numero limitato di prodotti appositamente formulati (molto probabilmente con una limitata gamma di principi attivi).
Come è ovvio in italia è ancora tutto molto nebuloso, a me questa cosa l'ha detta il mio rivenditore di fiducia che di solito è bene informato ma anche lui mi ha detto che di preciso non sa nulla (anche il 2015 come anno non è mica certo). Non so, ok che spesso tra gli hobbisti (categoria in cui mi includo) c'è gente che fa i trattamenti a caso o per sentito dire, però c'è anche gente che ne capisce abbastanza e limitare il numero di principi attivi disponibile mi sembra un po' una boiata. Spero che se faranno una cosa del genere lo facciano con cognizione di causa.
Io nel dubbio il patentino l'ho fatto quest'anno ;)


01/08/2014, 11:08
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3203
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Giusto oggi ho letto delle nuove classificazioni dei prodotti fitosanitari (in pratica un superamento delle categorie molto tossico (T+), tossico (T), nocivo (Xn), irritante (Xi) e non classificato (n.c.) e in merito all'acquisto viene riportato questo:

Cita:
Il quadro attuale è normato dal D.P.R. 290/2001 e in particolare:
Art. 25 – Autorizzazione all’acquisto (patentino)
Art. 26 – Rilascio di autorizzazione all’acquisto

Art. 25 – Autorizzazione all’acquisto (patentino)
Coloro che vogliono acquistare prodotti fitosanitari classificati T+, T o Xn
devono essere in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dalle auto-
rità competenti, secondo le disposizioni stabilite dall’articolo 26 del D.P.R.
290/2001.

Cosa Cambia.
A decorrere dal 26 novembre 2015 (art. 9 del D. Lgs. 150/2012), l’utilizza-
tore professionale di prodotti fitosanitari deve essere in possesso di speci-
fico certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo
rilasciato dall’autorità
competente, indipendentemente dalla classificazione dei prodotti acquistati.


però per gli hobbisti non è specificato se e che cosa cambia


01/08/2014, 15:47
Profilo

Iscritto il: 02/03/2011, 23:22
Messaggi: 971
Località: Trento
Rispondi citando
Molto interessante!! Sono proprio curioso di vedere come faranno a regolamentare bene il tutto dal punto di vista pratico.
Sugli hobbisti concordo con quanto hai detto. Per sicurezza allora farò richiesta del patentino pure io, per fortuna sono perito agrario e lo dovrebbero rilasciare in automatico....NON SI SA PER QUANTO visto l'andazzo :roll:


01/08/2014, 18:24
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
Messaggi: 3588
Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
Non si capisce bene cosa vuoi dal post, comunque ci sono delle disposizioni chiare e non dovresti riportare i formulati commerciali.

Ma alle Giornate Fitopatologiche ho visto la nuova classificazione cambierà molto e dovrebbe partire anche la prescrizione di un tecnico.
inoltre per avere il patentino senza il corso non basterà essere tecnici ma si deve dimostrare di avere competenze specifiche nel campo fitoiatrico........staremo a vedere.
anche io nel dubbio, essendo scaduto, ho rinnovato ora il mio patentino, almeno tra 5 anni la situazione sarà più chiara..........si spera


02/08/2014, 11:01
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy