|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	Cultivar autosterili e regola degli impollinatori 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Pascal91x 
					Iscritto il: 03/11/2009, 19:59
 Messaggi: 48
   | salve a tutti!Devo stimare il valore del soprassuolo di un pescheto. Fin qui nessun problema.
 Ma la stima deve essere preceduta da relazione riguardante le cultivar autosterili utilizzate e la regola dell'impollinatori.
 Potete cortesemente spiegarmi quali sono e a che servono le cultivar autosterili e la regola degli impollinatori?
 Quali sono i motivi dell'autosterilità?
 Grazie in anticipo...
 _________________
 Basta una serie di note, il resto è improvvisazione. (J. Hendrix)
 
 
 |  
			| 25/11/2009, 19:00 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Pascal91x, ti metto il link della scheda del pesco: http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/pesco.htm . Molte cultivar, pregiate, sono autosterili, cioè il polline di quella varietà non può fecondare l'ovulo, quindi per avere lo stesso la produzione dobbiamo inserire nell'impianto alcuni impollinatori, cioè varietà in grado con il loro polline di fecondare la cultivar di nostro interesse. Per qualsiasi dubbio chiedi pure. Saluti Francesco_________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 26/11/2009, 17:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pascal91x 
					Iscritto il: 03/11/2009, 19:59
 Messaggi: 48
   | Francesco ha scritto: Ciao Pascal91x, ti metto il link della scheda del pesco: http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/pesco.htm " target="_blank. Molte cultivar, pregiate, sono autosterili, cioè il polline di quella varietà non può fecondare l'ovulo, quindi per avere lo stesso la produzione dobbiamo inserire nell'impianto alcuni impollinatori, cioè varietà in grado con il loro polline di fecondare la cultivar di nostro interesse. Per qualsiasi dubbio chiedi pure. Saluti FrancescoCiao, grazie per la risposta. Il link che mi hai mandato mi è stato molto utile.    Ne approfitto per chiederle (vista la sua cortese disponibilità) un ulteriore chiarimento riguardante i motivi per cui ricorro a piante autosterili (in quanto quest'ultima è una domanda specifica alla quale dovrò dare una risposta) e le possibili varietà autosterili e impollinatrici utilizzabili in un pescheto. Un ultima domanda (posta dal prof.): qual è la "regola degli impollinatori"? Grazie Un saluto Attendo una cortese risposta._________________
 Basta una serie di note, il resto è improvvisazione. (J. Hendrix)
 
 
 |  
			| 26/11/2009, 17:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Pascal91x,come ti ho detto si usano queste varietà, perché sono buone e apprezzate dai consumatori, le varie varietà le trovi nella scheda.
 Se puoi mi spieghi meglio questa regola che mi chiedi, per caso chiedi il numero di impollinatori che servono?
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 26/11/2009, 20:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pascal91x 
					Iscritto il: 03/11/2009, 19:59
 Messaggi: 48
   | Ciao,si, per "regola degli impollinatori" mi riferisco al numero di impollinatori necessari, in questo caso, in un pescheto.
 Ad esempio,  insieme alla varietà J. H. Hale (autosterile), quale varietà impollinatrice e quante piante impollinatrici potrei usare??
 _________________
 Basta una serie di note, il resto è improvvisazione. (J. Hendrix)
 
 
 |  
			| 26/11/2009, 22:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Pascal91x,di solito per ovviare al problema dell'impollinazione e non perdere piante, si mettono due varietà una ogni filare in maniera alternata. Così abbiamo l'impollinazione senza scarti.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/11/2009, 20:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pascal91x 
					Iscritto il: 03/11/2009, 19:59
 Messaggi: 48
   | Grazie 1000!  _________________
 Basta una serie di note, il resto è improvvisazione. (J. Hendrix)
 
 
 |  
			| 27/11/2009, 22:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Pascal91x,è un piacere poterti aiutare, quando hai bisogno chiedi pure.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 28/11/2009, 20:34 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |