| Autore | Messaggio | 
        
			| gigio 
					Iscritto il: 27/09/2008, 19:16
 Messaggi: 54
   | In questi giorni ho acquistato il concime per i meli. Una cinquantina di alberi in tutto molto vecchi.Dato che non c'è ancora stato la ripresa vegetativa, (sono in zona collinare fredda) volevo sapere se la concimazione in questo periodo va ancora bene.
 Inoltre pensavo di mettere il concime intorno al tronco e poco distante, può andare bene???
 Grazie a tutti per tutte le informazioni che si trovano in questo forum..
 Gigio
 
 
 | 
		
			| 19/02/2009, 14:59 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Che tipo di concime hai acquistato?Di norma non si mette concime vicino al tronco ma nello spazio di proiezione della chioma sul terreno.
 ciao
 _________________
 I
 
 
 | 
		
			| 19/02/2009, 17:16 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gigio 
					Iscritto il: 27/09/2008, 19:16
 Messaggi: 54
   | ho acquistato del Nitrophoska Gold e del concime 5-10-15 essendo il mio un terreno ricco di azoto...Non ho la motozappa quindi pensavo di mettere l concime intorno al tronco e poco distante sopra l'erba..
 
 
 | 
		
			| 20/02/2009, 10:22 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| leoluca1 
					Iscritto il: 20/02/2009, 17:33
 Messaggi: 8
 Località: Palermo
 Formazione: Per.Agraio,Dott. in scienze e tecnologie agraire laurea magistrale vecchio ordinamento,caporeparto
   | Concordo quello detto da Eugenio,nel senso che il concime va sparso distante dal tronco,e lungo tutto il raggio sottostante la chioma,in caso contrario puo' provocare ustioni,e varie patologie degenerative.Il Nitrophoska e' un ottimo concime,e da ottimi risultati avendo un rilasciato gradualmente nel tempo, in modo da non avere perdite nell’ambiente.Il titolo 5-10-15 e' un'ottima concentrazione di macroelementi azoto-fosforo potassio.
 Cordialmente
 Leoluca1
 
 
 | 
		
			| 21/02/2009, 13:28 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| leoluca1 
					Iscritto il: 20/02/2009, 17:33
 Messaggi: 8
 Località: Palermo
 Formazione: Per.Agraio,Dott. in scienze e tecnologie agraire laurea magistrale vecchio ordinamento,caporeparto
   | Inoltre visto e considerato che gli alberi sono vecchi la prossima volta ti consiglio un concime con un'alta concentrazione di potassio,migliorando qualita' e quantita' frutti.Leoluca1
 
 
 | 
		
			| 21/02/2009, 13:33 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Ma non si potrebbe rimediare con della cenere di legna alla scarsezza di potassio? Io brucio spesso ginestre, che sul mio terreno sono infestanti e che mi risulta diano cenere ricca di potassio, ma non so la quantità per albero e allora rischio di darne troppo poca, per paura di eccedere.... _________________
 Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
 
 
 | 
		
			| 22/02/2009, 12:07 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| paride 
					Iscritto il: 03/10/2008, 9:50
 Messaggi: 123
   | Ma qual è l'epoca giusta per dare il Nitrophoska Gold alle piante da frutto? A me hanno detto di darlo dopo la ripresa vegetativa.paride
 
 
 | 
		
			| 23/02/2009, 17:56 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Sunmyra 
					Iscritto il: 02/02/2009, 14:48
 Messaggi: 268
 Località: Bozzano (Lucca)
   | In effetti.. solitamente si attende la ripresa vegetativa e poi si concima.
 Saluti!
 _________________
 Questa Italia non ci piace e forse neppure ci appartiene, ma è pur sempre la nostra madre e la dobbiamo amare comunque, anche se è diventata una prostituta.
 
 Beppe Niccolai
 
 
 | 
		
			| 24/02/2009, 13:46 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| leoluca1 
					Iscritto il: 20/02/2009, 17:33
 Messaggi: 8
 Località: Palermo
 Formazione: Per.Agraio,Dott. in scienze e tecnologie agraire laurea magistrale vecchio ordinamento,caporeparto
   | Si si puo dare anche prima della ripresa vegetativa,infatti questo tipo di concime e' a rilascio graduale. 
 
 | 
		
			| 24/02/2009, 14:25 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao.  Fermo restando che il Nitrophoska è un ottimo concime complesso ,avendo una cinquantina di alberi ,io mi dirotterei a una concimazione con concimi semplici (anche per il costo di questi rispetto al nitrophoska) fosfatici e potassici , in autunno essendo questi poco mobili nel terreno e, concimi azotati passato l'inverno.  Marcello 
 
 | 
		
			| 24/02/2009, 15:10 | 
					
					   | 
	
	
		|  |