|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	come riconoscere il mandorlo amaro da quello dolce 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| martaemauro 
					Iscritto il: 11/09/2008, 18:44
 Messaggi: 2
   | Ciao a tutti c è  qualcuno che sa dirci come riconoscere un mandorlo amaro da uno dolce grazie marta e mauro 
 
 |  
			| 11/09/2008, 19:56 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Vi so dire soltanto che sono due varietà diverse di Amygdalus communis L. (= Prunus amygdalus Batsch; Prunus dulcis Miller): la sativa (quello dolce) e l'amara. Ho trovato solo la scheda dell'amara.Mi spiace. Ciao, Marco
 
 
 Allegati: 
			Commento file: (da http://www.biotox.cz)
		
			 bph_0197.jpg [ 79.65 KiB | Osservato 16725 volte ]_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   |  
			| 11/09/2008, 21:01 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao martaemauro,il mandorlo dolce e amaro sono due cultivar diverse della stessa specie, la grande differenza è come dice il nome dal gusto del frutto, non ci sono altre grosse differenze.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 12/09/2008, 22:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mario 
					Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
 Messaggi: 5680
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
   | Aggiungo due parole anche io, non so se vi potrà essere utile, sono piante praticamente simili se però tu non vuoi il tipo amaro che viene coltivato a scopi farmaceutici o comunque in questo settore, puoi innestarlo senza problemi con una cultivar dolce, oppure con pesco ... l'affinità è altissima e il portainnesto amaro si dimostra veramente valido, ciao, saluti, Mario. 
 
 |  
			| 13/09/2008, 19:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| martaemauro 
					Iscritto il: 11/09/2008, 18:44
 Messaggi: 2
   | grazie dei consigli il fatto è che abbiamo un mandorlo che ci avevano detto  di mandorle amare, invece assaggiandole ci sono arse dolci e quindi ci stiamo chiedendo se ossiamo mangiarle e se in tutti questi anni le abbiamo  lasciate marcire in terra sbagliando.. 
 
 |  
			| 13/09/2008, 23:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Nella preparazione dei Ricciarelli si usano anche le mandorle amare (circa 90% e 10% amare).Ciao, Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 01/10/2008, 20:47 | 
					
					     |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |