|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	coltivazione susina Santarosa 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| remorez 
					Iscritto il: 30/11/2008, 18:50
 Messaggi: 6
   | ho una pianta di susina santarosa di circa 15 anni ; fioritura abbondantissima ma fruttificazione inesistente (in tutto questo tempo avrò mangiato una ventina di susine) ; l'allegagione sembrerebbe avvenire ma i frutticini cadono quasi subito.a fianco ho delle regina claudia ; che sia solo una questione di impollinante?
 
 saluti e grazie delle risposte
 
 
 |  
			| 03/12/2008, 15:12 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao remorez,la susina Santa rosa fa parte delle susine Cino-giapponesi e ha bisogno dell'impollinazione incrociata, ma se sono presenti altre piante di susino il problema non ci dovrebbe essere, ti volevo fare un paio di domande, gli altri susini presenti fioriscono nello stesso periodo della Santa rosa? E seconda, nella tua zona sono frequenti le gelate tardive?
 Aspettiamo tue notizie.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 03/12/2008, 15:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| remorez 
					Iscritto il: 30/11/2008, 18:50
 Messaggi: 6
   | abito nel basso mantovano ed ormai da 20 anni non ci sono piu' gelate nè tardive nè durante la fioritura, al massimo durante la fioritura il tempo è piovoso - ho comunque un altro susino(non regina claudia) che fiorisce anticipatamente nello stesso momento della santarosa - grazie della risposta 
 
 |  
			| 03/12/2008, 20:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao .  Come ti ha detto Francesco la santa rosa è un susino di varietà cino giapponese e per produrre ha bisogno di impollinazione incrociata. Quando si piantano queste varietà è necessario , prevedere la presenza della pianta impollinatrice, che in questo caso è la friar una cultivar di origine americana.  Puoi appendere in mezzo alla chioma in fioritura dei contenitori pieni d'acqua e in essi porre dei rami in fiori della varietà impollinatrice.  Meglio ancora innestare a corona un ramo della pianta con la varietà impollinatrice.  Marcello 
 
 |  
			| 03/12/2008, 21:30 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |