Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 10:34

Ciao Carlo...se non del tutto giusto quasi niente sbagliato .... mi permetto di aggiungere ... che quello è gelso nero (ROSSO VINOSO)... proprio riconosciuto dai frutti ....dal colore ... che fenologicamente oltre a ciò che hai detto .....per una persona che non sappia molto di botanica sistematica... è un carattere proprio di riconoscimento....come quando non riconosci un agrume ... e prendi le foglie in mano le rompi e senti l'odore o di limone o di arancio ...il resto hai ragione ....poi possiamo parlare della classificazione di Swimgle o Tanaka :D :D PS Quelli bianchi non macchiano e non diventano MAI neri e sono molto dolci e molti li preferiscono perchè meno aciduli e non sporcano... forse viola carico.... comunque quando vai in Sicilia in estate chiedi un gelato di gelsi Neri ..... ;) ciao elmo

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 12:53

carlocatoni ha scritto:......I gelsi neri (M. nigra) sono in effetti meno tolleranti al freddo e credo che al di fuori dalla Sicilia e dalle coste meridionali ce ne siano veramente molto molto pochi in Italia. Invece il M. alba a frutti neri, che sono comunque ottimi (quasi quanto i neri veri) e non hanno nulla a che vedere con i gelsi bianchi veri e propri (che non sanno di nulla a mio avviso), può stare quasi ovunque, dal Nord al Sud Italia, anche in media montagna dove vorrebbe metterlo lui. In effetti, è molto probabile che la stragrande maggioranza di noi mangiando gelsi neri abbia in realtà mangiato questi ultimi e non i frutti di M. nigra.

ciao
Carlo


Hai ragione, i gelsi neri sono poco diffusi rispetto ai gelsi bianchi. Da me, sull'appennino campano, resistono bene al freddo anche perchè la fase vegetativa è molto breve (maggio-settembre).
Però sono molto attaccati dagli insetti che li rovinano e i frutti acidiscono.

I gelsi bianchi, a frutti piccoli, che a maturazione completa diventano rosa, sono tra i migliori; sicuramente migliori di quelli bianchi e grandi.

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 13:09

il mio vivaista voleva darmelo il gelso rosa ma pensavo non andava bene dato che nella mia zona non lo mai visto,presi il nero che ogni estate trovo le foglie mangiate da chissà quale animale schifoso rallentando la crescita perchè attacca anche i nuovi germogli...

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 16:02

siff ha scritto:il mio vivaista voleva darmelo il gelso rosa ma pensavo non andava bene dato che nella mia zona non lo mai visto,presi il nero che ogni estate trovo le foglie mangiate da chissà quale animale schifoso rallentando la crescita perchè attacca anche i nuovi germogli...

Hai provato ad irrorare un insetticida per piante da frutto? :roll:

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 16:25

quest estate spruzzai una soluzione che levava i pidocchi dalle piante e per una 15 di giorni sembrava che la situazione andava bene e poi dinuovo all attacco...quest estate vedrò meglio come fare o al massimo faccio delle foto

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 16:29

Io proverei con qualche prodotto contro mosche e loro larve. :)

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 20:25

ok gerry 8-)
Rispondi al messaggio