Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: coltivazione gelso nero

09/01/2012, 23:25

ok in poche parole trovo le foglie mangiate impedendo la crescita dei nuovi rami....o potrebbe essere bruco americano!penso che sia meglio fare delle foto in modo da essere piu precisi...grazie della risposta

Re: coltivazione gelso nero

10/01/2012, 0:04

Vorrei capire di quale varietà stiamo parlando :oops:
Abbiamo questa che produce piccoli frutti simili a quelli del gelso bianco con frutti piccoli: http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/gelso.htm
Poi cè questa che in condizioni favorevoli produce frutti grandi e molto succosi, con forma simile a quelli del gelso bianco con frutti grandi, una caratteristica di questo frutto è "l'asprezza" se non è ben maturo:
Allegati
gelso-nero.jpg

Re: coltivazione gelso nero

10/01/2012, 0:13

si tratta di gelso nero e i frutti se non sono ben maturi sono un po aspri al palato

Re: coltivazione gelso nero

10/01/2012, 0:16

Grazie della risposta ;) ; volevo far chiarezza visto che cè uno che aspro se non è maturo, mentre l'altro se non è maturo non sa di niente. :geek:

Re: coltivazione gelso nero

10/01/2012, 0:26

lo piantato 3 anni fa,ogni anno fruttifica bene poi quest anno ho notato dei fori sulle foglie!le foglie sono belle grandi,comunque oltre ai fori ho notato che i nuovi getti rallentano a crescere..boh non saprei....secondo me puo essere qualche bruco

Re: coltivazione gelso nero

11/02/2012, 19:18

Salve a tutti. In un casale in Umbria, vicino Todi, ho alcuni gelsi vecchi di almeno 100 anni, cui tengo molto perche' ormai i gelsi stanno scomparendo del tutto dall'Umbria. Due di questi si sono spaccati longitudinalmente lungo l'intero tronco (cavo), dall'attacco delle branche sino a terra, in due punti, separando il tronco in due metà longitudinali. Oltre a una potatura forte, potrebbe essere utile una cerchiatura in ferro del tronco? Qualcuno ha già dovuto affrontare un problema simile? Grazie dei suggerimenti,
Franco

Re: coltivazione gelso nero

12/02/2012, 16:02

In abruzzo al paese di mio padre (600m di quota) c'è un bellissimo gelso a frutti neri molto vecchio
(un centinaio di anni, credo) che non sembra soffrire assolutamente né il freddo invernale né il caldo estivo... quindi penso che in basilicata non dovrebbe avere problemi.
Però credo che bisogna distinguere il gelso nero (Morus nigra), dai gelsi bianchi a frutti neri (Morus alba). I Morus alba, infatti, possono fare frutti bianchi, rossi e neri, e sono quelli coltivati nella maggior parte dei casi nel centro Italia (come in abruzzo, appunto). I Bianchi-neri fanno frutti molto molto succosi, per niente simili ai gelsi bianchi, ma in effetti la specie è quella, compresa la resistenza al freddo, che io sappia.
Così almeno è quello che ho letto in giro, ed in effetti vedendo le foglie dei gelsi neri qui intorno a Roma, sono tutti "Morus alba) senza alcun dubbio.

Sta cosa mi ha sempre affascinato, devo ammettere!

ciao
Carlo

Re: coltivazione gelso nero

12/02/2012, 23:18

ciao Carlo... per capirci quello della foto di gerry è un morus nigra gelso nero ....frutti acerbi rossi che diventano neri e quando li raccogli devi mettere una maglietta che poi butterai :lol: :lol: :lol: per francopetro ... non ti preoccupare io avevo un gelso bianco che colpito da un fortunale cadde a terra ... la parte a terra continua ancora oggi a produrre ... ma tu ricava delle talee e riproduci i tuoi gelsi ....non è difficile .....ciao elmo

Re: coltivazione gelso nero

12/02/2012, 23:26

francopetro ha scritto:......potrebbe essere utile una cerchiatura in ferro del tronco? Qualcuno ha già dovuto affrontare un problema simile? Grazie dei suggerimenti,
Franco


Penso che è abbastanza difficile fare una cerchiatura in ferro, di solito si usano i tiranti ( per esempio i cordini di acciaio ) legando i rami pericolanti vicino a un ramo forte o su una pianta vicina. ;)

Re: coltivazione gelso nero

14/02/2012, 10:16

Ciao a tutti,
@Elmo, si quello è un Morus nigra, ma non perché abbia i frutti neri! ;) È un M. nigra perché i frutti sono sessili, cioè senza peduncolo e le foglie più grandi, con forma a cuore e opache, non lucide. :)
D'altronde una nota ditta che vende alberi e semi online, mi ha venduto un Morus alba a frutti neri per "Gelso nero".. niente di male, alla fine sono ottimi comunque, ma il colore non è assolutamente un fattore discriminante.
Per questo dicevo a Cesare62 che dovrebbe capire prima cosa vuole esattamente: I gelsi neri (M. nigra) sono in effetti meno tolleranti al freddo e credo che al di fuori dalla Sicilia e dalle coste meridionali ce ne siano veramente molto molto pochi in Italia. Invece il M. alba a frutti neri, che sono comunque ottimi (quasi quanto i neri veri) e non hanno nulla a che vedere con i gelsi bianchi veri e propri (che non sanno di nulla a mio avviso), può stare quasi ovunque, dal Nord al Sud Italia, anche in media montagna dove vorrebbe metterlo lui. In effetti, è molto probabile che la stragrande maggioranza di noi mangiando gelsi neri abbia in realtà mangiato questi ultimi e non i frutti di M. nigra.

ciao
Carlo
Rispondi al messaggio