|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 10 messaggi ] |  |  
	Ci prepariamo alle temperature gelide di metà febbraio? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Molto probabilmente avrete sentito le previsioni; che ne pensate? C'è chi è già corso ai ripari... vorrei sentire il vostro parere in merito.Ciao!
 _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 10/02/2009, 2:23 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Non bastava che aveva rotto con tutta questa pioggia ora anche il gelo e proprio al risveglio delle piante.Pensa ho già visto un albicocco fiorito.ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 10/02/2009, 2:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| macemax 
					Iscritto il: 13/01/2009, 9:18
 Messaggi: 173
 Località: Marsica - Abruzzo
 Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
   | Salve a tutti.     Rimanendo in tema e riprendendo quanto da me scritto in un'altro post, (dove nessuno mi ha risposto), febbraio e marzo sono i due mesi diciamo principali per gli innesti.  In considerazione di come si prospetta appunto la situazione meteo, come è meglio secondo voi proteggere gli eventuali innesti?? Con bottiglia di plastica? busta di carta? di plastica? ditemi che la cosa mi preoccupa non poco!!!!  A presto e un saluto a tutti.
 
 |  
			| 10/02/2009, 8:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Sunmyra 
					Iscritto il: 02/02/2009, 14:48
 Messaggi: 268
 Località: Bozzano (Lucca)
   | Oddio.. un po' di preoccupazione c'e'. Anche se personalmente mi preoccupa più Marzo che Febbraio. Vedremo un po'. Comunque c'è da prepararsi all'eventualità. Noi di solito rimettiamo in funzione l'impianto d'irrigazione e in caso di forti gelate notturne lo accendiamo. Ma non so quanto possa esser efficiace con freddi eccessivi. Nel 2003 ci bruciò tutte le fioriture dei peschi.
 Saluti!
 _________________
 Questa Italia non ci piace e forse neppure ci appartiene, ma è pur sempre la nostra madre e la dobbiamo amare comunque, anche se è diventata una prostituta.
 
 Beppe Niccolai
 
 
 |  
			| 10/02/2009, 15:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | macemax ha scritto: Salve a tutti.     Rimanendo in tema e riprendendo quanto da me scritto in un'altro post, (dove nessuno mi ha risposto), febbraio e marzo sono i due mesi diciamo principali per gli innesti.  In considerazione di come si prospetta appunto la situazione meteo, come è meglio secondo voi proteggere gli eventuali innesti?? Con bottiglia di plastica? busta di carta? di plastica? ditemi che la cosa mi preoccupa non poco!!!!  A presto e un saluto a tutti.Ciao.  Le basse temperature rallentano ,l'attecchimento e possono pure impedirlo, perciò una protezione è utile oltre che per il freddo , anche per la perdita di umidità.  si possono prteggere gli innesti con un cartoccio di carta robusta o di polietilene riempito di sabbia .  Marcello
 
 |  
			| 10/02/2009, 16:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paride 
					Iscritto il: 03/10/2008, 9:50
 Messaggi: 123
   | Cosa posso fare per i miei olivi piantati la primavera scorsa? (Attualmente hanno il velo da sposa per una cinquantina di cm da terra intorno al tronco).paride
 
 
 |  
			| 11/02/2009, 13:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| macemax 
					Iscritto il: 13/01/2009, 9:18
 Messaggi: 173
 Località: Marsica - Abruzzo
 Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
   | A proposito di temperature gelide,,,,, ho acquistato su intenet, alcune piante da frutta, principalmente susine, ed ora le devo piantare. Voi che dite, aspetto che il tempo migliori o posso procedre all'impianto???? Tenete presente che da me in Abruzzo, con la neve presente sulle montagne caduta in questi giorni non si escluderanno gelate!!!!!!!!         Che faccio? Devo attendere marzo?       Un salutone a tutti.
 
 |  
			| 13/02/2009, 8:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao macemax,io aspetterei che passasse l'ondata di freddo e poi metterei a dimora i vari frutti, altrimenti c'è il rischio che molte di queste secchino.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 14/02/2009, 13:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mario 
					Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
 Messaggi: 5680
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
   | Freddissimo?!?! sono ottimista ancora qualche settimana, poche, e saremo definitivamente nelle bella stagione, speriamo invece che piova con giudizio, un po' più in là, ciao, saluti, Mario 
 
 |  
			| 14/02/2009, 17:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| macemax 
					Iscritto il: 13/01/2009, 9:18
 Messaggi: 173
 Località: Marsica - Abruzzo
 Formazione: Perito Elettronico in Telecomunicazioni
   | Grazie amici per le risposte.
 Proverò ad effettuare la messa a dimora verso gli inzi di marzo, quando spero le temperature si saranno mitigate. Qui comunque anche di pioggia ne ha fatta tanta.
 
 Ultima cosa, una domanda:
 Le piante in questione mi sono arrivate con corriere e sono piante di circa 3 anni in vaso ma....
 o per il viaggio o per altri motivi ho notato che alcune di esse si presentano con la terra intorno al vaso molto "allentate" diciamo quasi sdradicate, e pensavo quindi allora di toglierle del tutto dal vaso prima dell'impianto ed effettuare "L'INZAFFARDURA". Che dite? faccio così o eseguo la messa a dimora senza toglere del tutto la terra intorno alle radici? Questo perchè qualcuno mi diceva che in ogni caso sarebbe sempre meglio prima effettuare l'inzaffardura. Qual'è la regola?
 
 Grazie e attendo vostri consigli.
 
 
 |  
			| 17/02/2009, 9:17 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 10 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |