Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/07/2025, 6:51




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Apici neri albero di pere 
Autore Messaggio

Iscritto il: 28/05/2018, 0:26
Messaggi: 4
Rispondi citando
Buongiorno a tutti e grazie per le preziosi informazioni che condividite costantemente su questo magnifico Forum! Mi sono trovato numerose volte a consultarle ma per la prima volta scrivo in prima persona :)
Ho un problema con una pianta di pero messa a dimora 4 anni fa: a partire dall` anno scorso tutti gli apici dei rami tendono a diventare neri e molli, allego delle foto per informazione. Non sembra esserci un effetto sulla restante parte della pianta e nemmeno sulla produzione (l`anno scorso c`é stato un discreto raccolto e quest` anno ci sono numerosi piccoli frutti gia formati). L`anno scorso avevo deciso di "potare" brutalmente la parte interessata, ma non credo sia l` approccio giusto onestamente.
Potreste aiutarmi a capire di cosa si tratta e cosa fare per risolvere (possibilmente senza l` uso di sostanze chimiche)?
Grazie in anticipo a chi vorrá aiutarmi!


Allegati:
IMG_20250505_101120600_HDR.jpg
IMG_20250505_101120600_HDR.jpg [ 98.54 KiB | Osservato 405 volte ]
IMG_20250505_101221945_HDR.jpg
IMG_20250505_101221945_HDR.jpg [ 103.83 KiB | Osservato 405 volte ]
IMG_20250505_172941080_HDR.jpg
IMG_20250505_172941080_HDR.jpg [ 76.51 KiB | Osservato 405 volte ]
06/05/2025, 17:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2661
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Per me non si tratta di una malattia parassitaria ma di un qualche stress: gli apici sono le parti più periferiche e sono le prime a soffrire se qualche cosa non va.
Esiste in teoria anche la possibilità che si tratti di una infezione batterica, tuttavia il quadro dovrebbe comprendere tutta una serie di sintomi collaterali (necrosi fiori e rametti, disseccamenti e ripiegamenti a pastorale dei germogli, cancri etc.).


06/05/2025, 18:16
Profilo

Iscritto il: 28/05/2018, 0:26
Messaggi: 4
Rispondi citando
Grazie per la risposta Alessandro. In effetti cercando online qualche informazione in piú a riguarda delle infezioni batteriche nel pero, ho trovato alcune immagini che sembrano davvero simili alla mia situazione per quanto riguarda i germogli piu giovani (annerimento e ripiegamento su se stesso). Altri sintomi riportati peró non sembrano essere presenti al momento. Cercheró di monitorare la situazione. Se si strattasse di infezione batterica ci sono trattamenti ad hoc da eseguire?
Un saluto e grazie!


09/05/2025, 12:51
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2661
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
campe983 ha scritto:
Se si strattasse di infezione batterica ci sono trattamenti ad hoc da eseguire?


Dipende intanto da quale battere: se fosse 'colpo di fuoco' il problema sarebbe grave perché è un patogeno da quarantena oggetto di legislazione nazionale (D.M.31.11.1996 e D.M.27.3.1996) ed internazionale che impone a chiunque l'obbligo di segnalare al Servizio Fitosanitario ogni caso sospetto di malattia.


09/05/2025, 13:05
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy