|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| gigio 
					Iscritto il: 27/09/2008, 19:16
 Messaggi: 54
   | Ho fatto fare le analisi nel mio terreno dove coltivo alberi di mele
 I risultati sono questi:
 Potassio sc.le(mg/kg) 101,66   molto basso
 Magnesio                  93.6      molto basso
 Calcio                        156     molto basso
 Fosforo                       1        molto basso
 Sost. organica              4,81    elevato
 Azoto totale                 2,5      elevato
 Rapporto C/N                11,2    alto
 Sabbia %                      23,9
 Limo %                          45,7
 Argilla %                        30,7
 
 
 Secondo voi che concime devo usare??? Ternario?? Binario???
 Aspetto vostri consigli
 Ciao
 
 
 |  
			| 06/11/2008, 14:55 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao gigio,premesso che dare consigli a distanza è sempre difficile, posso dire che vedendo le analisi si noto una ricchezza in sostanza organica, e ti domando, fai sovesci? Usi letame? Però sono piuttosto carenti fosforo e potassio, invece l'azoto è buono. Prima di risponderti vorrei sapere fino ad oggi come ti sei comportato, io sarei per dare un concime ternario ma con basso contenuto di azoto. Altra domanda i tuoi meli sono già in produzione oppure sono stati messi a dimora da poco?
 Aspetto tue notizie.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 07/11/2008, 0:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gigio 
					Iscritto il: 27/09/2008, 19:16
 Messaggi: 54
   | Grazie Francesco per la risposta.Il terreno sono ormai venticinque anni che non buttiamo + letame, un tempo lo faceva mio nonno.
 I meli sono alberi di 30 40 anni, che aveva piantato mio nonno, poi io adesso ne sto piantando dei nuovi.
 Il terreno quindi è da trentanni che non viene + concimato solo tagliamo l'erba.
 Io vorrei riprendere la produzione delle mele per questo che ho fatto fare analisi del terreno e mi sto organizzando per i trattamenti.
 Tutte le notizie che mi puoi/potete dare saranno sicuramente di aiuto.
 Grazie
 Ciao
 
 
 |  
			| 07/11/2008, 13:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Il contenuto di s.o. elevato, molto probabilmente è dovuto al rapporto C/N anomalo che si traduce in una scarsa mineralizzazione della stessa.Con bassi valori di fosforo hai problemi di allegagione e fruttificazione?I frutti prodotti sono serbevoli?
 Facci conoscere anche le caratteristiche ambientali ed il ph del terreno.
 ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 08/11/2008, 0:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gigio 
					Iscritto il: 27/09/2008, 19:16
 Messaggi: 54
   | Il Ph è 6,7.L'ambiente è collina dietro a genova 400 mt slm e un posto un po umido.
 A detta degli anziani un terreno che  andava molto bene per la coltivazione in generale.
 I frutti adesso sono un po "rachitici" e le foglie tendono a seccare e in generale gli alberi hanno poca foglia, sembra che stiano per seccare....
 
 
 |  
			| 08/11/2008, 14:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao gigio,può darsi che una parte del tuo impianto, essendo vecchio, stia seccando, poi in questo periodo è normale che i meli perdano le foglie, ritornando alle analisi, la forte presenza di sostanza organica potrebbe essere data dai continui sfalci che penso lasci sul terreno, e molto probabilmente l'inerbimento è povero di leguminose, per ora ti consiglio di effettuare interventi di concimazione localizzata con un concime ternario, ma che contenga poco azoto.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 09/11/2008, 0:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gigio 
					Iscritto il: 27/09/2008, 19:16
 Messaggi: 54
   | Francesco sei stato utile,ti chiedo ancora se puoi, che tipo di formula di concime ternario, provo a dire due numeri 5-20-20????
 Non ho studiato agraria quindi potrei aver scritto una cavolata.
 Inoltre ti volevo chiedere il concime lo posso buttare intorno agli alberi ma nel prato dato che non aro la terra???
 Può andare bene???
 Mesi Gennaio, Febbraio o anche prima???
 Ciao
 Gigio
 
 
 |  
			| 10/11/2008, 14:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao gigio,non penso che in commercio trovi un 5-20-20, ma diciamo che indicativamente va bene, l'azoto non deve superare il 10%, va bene darlo intorno alle piante, però sarebbe meglio se riuscissi a smuovere un po' la terra e magari interrare il concime, per darlo Gennaio è presto, ti consiglio Marzo, inizio, poi dipende dalla zona in cui hai il terreno
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 10/11/2008, 15:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | I numeri parlano chiaro.Hai nel terreno un elevato valore di s.o. e di azoto totale e vorresti aggiugerne dell'altro?Io darei invece solo fosforo e potassio con 2 concimi semplici quali il perfosfato minerale  ed il solfato di potassio.Inoltre(non conosco però la tua zona) proverei a seminare del favino da sovescio che è un materiale con un buon rapporto C/N e quindi una volta interrato mineralizzerebbe.
 L'erba che tu sfalci la interri?Non effettui lavorazioni neanche sul filare?Il terreno che dovrebbe essere un limoso-argilloso dà problemi?
 Fammi sapere.
 ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 10/11/2008, 17:35 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |