|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	Amigdalina nei semi delle Rosaceae 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao a tutti,volevo sapere se la presenza di amigdalina nei semi è caratteristica di tutta la famiglia delle Rosaceae oppure se è contenuta solo in un gruppo di specie. Penso sia prerogativa di tutta la famiglia ma vorrei avere una conferma
 Ciao e grazie
 _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 16/01/2009, 19:13 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| piotre 
					Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
 Messaggi: 468
 Località: ischia
 Formazione: diploma alberghiero
   | Non sapevo che nei semi delle Rosaceae fosse presente una molecola antitumorale,ma sembra che questa terapia puo' causare dei danni all'organismo.Ciao ciao _________________
 Ogni bene dalla terra viene
 
 
 |  
			| 17/01/2009, 11:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao piotre,di antitumorale penso non abbia niente. Anzi è tossica proprio perchè, successivamente alla sua idrolisi, forma HCN Acido Cianidrico. Mi interessava sapere se fosse prerogativa di tutta la famiglia proprio per questo.
 Ciao
 _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 17/01/2009, 12:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao piotre, ho fatto una velocissima ricerca incuriosito dal tuo intervento ed ho trovato questo: http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdFocus.jsp?id=382&area=alimenti-sic Occhio alle truffe!_________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 17/01/2009, 12:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| piotre 
					Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
 Messaggi: 468
 Località: ischia
 Formazione: diploma alberghiero
   | Ciao Flavio.Ho consultato diversi siti e senbra proprio che l'amigdalina sia  presente solo nei semi delle Rosaceae.Ciao ciao _________________
 Ogni bene dalla terra viene
 
 
 |  
			| 17/01/2009, 13:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| teresa 
					Iscritto il: 26/05/2008, 21:27
 Messaggi: 412
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario
   | Per Flavio, io non sono tanto sicura che tutte le rosacee contengono amigdalina sicuramente la contiene la sottofamiglia delle Prunoidee in percentuali diverse.Ovviamente il seme del mandorlo amaro e dell'albicocco sono fra quelli che contengono più glucosidi cianogenici.
 Va aggiunto anche il prunus laurocerasus che non tutti sanno ha tutte le parti della pianta altamente tossiche proprio per la presenza di composti che con lo sfregamento e la lacerazione emettono HCN.
 Comunque le mandorle dell'albicocco che si chiamano commercialmente armelline vengono comunemente utilizzate nella preparazione degli amaretti anche industriali, ed è proprio il gusto di esse che caratterizza quei biscotti.
 Ciao Teresa
 _________________ 
 
 |  
			| 25/01/2009, 23:31 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |